Commissione Ue mette alle strette l’Italia: stipendi supplenti come personale di ruolo

Notizia della settimana scorsa. Il Governo adotta misure blande e continua a ignorare le direttive UE sulle assunzioni. In 12 mesi i supplenti annuali sono aumentati del 10%: oggi sono 122mila insegnanti e 15mila tra amministrativi, tecnici ed ausiliari. Nessun comparto lavorativo annovera numeri di questa portata. E nel futuro? Non cambierà nulla.

Ancora una volta la Commissione Ue dimostra il proprio interesse per le vicende della scuola italiana che, in violazione della Direttiva 1999/70/CE, continua a mantenere in stato di precarietà centinaia di migliaia di docenti e Ata, senza il lavoro dei quali il nostro sistema di istruzione sarebbe compromesso. Questa situazione è contraria alla direttiva sul lavoro a tempo determinato.

Tutto ciò dopo la messa in mora dell’Italia in merito alla procedura 2124/10 relativa al personale Ata della scuola, quello giunto è un ulteriore segnale importante. L’equiparazione stipendiale, infatti, è fondamentale anche ai fini della stipula dei contratti su tutti i posti vacanti, sino al 31 agosto, e verso la stabilizzazione degli oltre 137mila supplenti della nostra scuola

Basta con la discriminazione degli insegnanti precari della scuola pubblica, lo Stato deve assicurare stipendi uguali a quelli di ruolo e “dare più certezze visto che svolgono lo stesso lavoro ma hanno un contratto diverso che li lascia precari anche dopo tanti anni di lavoro continuativo”

Esultiamo come Anief assieme ai 137mila docenti e Ata supplenti annuali della scuola italiana: la Commissione Ue ha infatti inviato all’Italia un altro altolà sulla perdurante discriminazione degli insegnanti e del personale precario della scuola pubblica sul fronte del mancato adeguamento dello stipendio al personale di ruolo. Secondo la Commissione Ue, che da tempo ha avviato contro l’Italia una procedura d’infrazione, lo Stato deve assicurare stipendi uguali ai supplenti.

parlamentoEuropeoLa Commissione Ue ha anche ricordato che si tratta di supplenti “impiegati con contratti a termine ma ‘continuativi’, per molti anni, che li lasciano in condizioni precarie nonostante svolgano un lavoro permanente come gli altri”. E questa situazione “è contraria alla direttiva sul lavoro a tempo determinato”. A questo punto, l’Italia ha due mesi di tempo per rispondere a Bruxelles altrimenti la Commissione la porterà dinanzi alla Corte Ue.

La Commissione Ue, spiega un comunicato, ha ricevuto numerosi ricorsi che indicano come questo tipo di insegnanti (precari) è trattato in modo meno favorevole di quello permanente. In particolare, sono impiegati con contratti a termine ma ‘continuativi’, per molti anni, che li lasciano in condizioni precarie nonostante svolgano un lavoro permanente come gli altri. E le leggi non prevedono misure per prevenire tali abusi. Inoltre, ricevono un salario più basso nonostante abbiano le stesse qualifiche ed esperienze. Per la Commissione, la situazione dei precari è contraria alla direttiva sul lavoro a tempo determinato.

Solo poche settimane fa, la Direzione Generale occupazione, affari sociali e inclusione della Commissione europea – pur ricordando di non poter intervenire direttamente nei singoli casi – ha chiesto agli interessati di inviare una serie di informazioni aggiuntive proprio per valutare l’ipotesi di proseguire l’iter in sede europea, utili in riferimento alla procedura di infrazione già in corso o per l’apertura di ulteriori procedimenti a carico dello Stato italiano. Le cui avvisaglie sono giunte nelle ultime ore.

La richiesta della Commissione Ue conferma, dunque, che ha fatto bene l’Anief a presentare un anno fa a Bruxelles e Strasburgo una denuncia, a nome di migliaia di precari, proprio per la reiterata violazione nel pubblico impiego della direttiva comunitaria 1999/70/CE, rifiutando in tal modo di sentenza della Cassazione che, avallando la Legge 106/2011, aveva di fatto derogato lo Stato italiano dell’adottare le indicazioni Ue sulla stabilizzazione e parità di trattamento dei precari con oltre 36 mesi di servizio.

Si tratta di una serie di osservazioni che il sindacato utilizzerà a supporto delle cause che saranno discusse alla Corte di giustizia europea sulla compatibilità della normativa italiana con il diritto dell’unione, su cui la Ue ha presentato osservazioni scritte.

 

Stefano Cavallini

Presidente Regionale Anief Campania

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano