Un istrice come animale domestico: il nuovo fenomeno

istriceTenere cani e gatti, in casa è proibito in molti condomini. Questo sarà uno dei motivi per i quali in America, ultima delle stranezze, sta esplodendo il fenomeno di tenere in casa, udite udite, un istrice.Un allevatore, d’istrici ha detto che non c’è mai stata una tale richiesta, quando all’inizio dell’attività c’erano solo cinque persone sulla sua lista di attesa, oggi, ce ne sarebbero 500.Ma attenzione: le istrici hanno denti affilati.

E possono trasmettere infezioni e batteri, come la salmonella. Soprattutto per i bambini o gli anziani con un sistema immunitario malconcio possono diventare un problema.È bene ricordare, sottolinea Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti” che istrici e ricci sono esseri selvatici assolutamente inadatti come animali da compagnia e molti di questi muoiono dopo poco tempo a causa delle conseguenze della malnutrizione perché non sono abituati a cibarsi di prodotti come quelli per i gatti.Un’altra causa di morte si verifica per la scelta di alcuni allevatori senza scrupoli di accoppiamenti tra consanguinei che per alcuni ricci africani, che sarebbero tenuti come animali domestici, causerebbero una sorta di sclerosi multipla, già denominata come “Sindrome Hedgehog Wobbly”. Il risultato è una paralisi progressiva e dopo 6 a 15 mesi di morte agonizzante.

Per tali ragioni, ci auguriamo che in Europa ed in Italia questa stupida moda non si diffonda perché assolutamente crudele strappare dai propri areali animali che invece dovrebbero vivere liberi nella natura.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteBlitz dei vigili, sequestrati 5mila paia di occhiali
Successivo“Rido ergo sum”, a Nola lo yoga della risata
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.