Castellammare, le associazioni dell’Asharam: “Approvate la Carta di Avviso Pubblico”

carta di avviso pubblicoNel corso del consiglio comunale che si svolgerà giovedì 23 marzo, oltre alla questione relativa alle Antiche Terme, tra i punti all’ordine del giorno sarà trattata l’adozione della “Carta di Avviso Pubblico – Codice etico per la buona politica” più nota come “Carta di Pisa”.

Tale documento è stato portato all’attenzione dei candidati a sindaco dal coordinamento di associazioni dell’Asharam durante la scorsa campagna elettorale, e ciascuno di loro si è impegnato a condividerlo e promuoverne l’adesione entro i primi 100 giorni dall’insediamento. Il documento è stato infatti già adottato dall’attuale giunta comunale con delibera n.18 dell’11 agosto 2016, ed oggi viene sottoposto all’adozione dei consiglieri comunali.

Per questo motivo, le associazioni dell’Asharam (“la Casa della Pace e della Nonviolenza”, “Circolo Legambiente Woodwardia”, “Presidio stabiese di Libera”, “Gli Amici della Filangieri”) scrivono ai consiglieri: “Adottare la “Carta di Avviso Pubblico” significa dare un segnale forte che stimoli la nostra comunità a ritrovare fiducia nelle istituzioni. Si tratta infatti di uno strumento da offrire ai cittadini per verificare l’operato del governo della Città. Composta da 23 articoli, la Carta indica concretamente come un buon amministratore può declinare nella quotidianità i principi di trasparenza, imparzialità, disciplina ed onore previsti dagli articoli 54 e 97 della Costituzione. In particolare il codice è finalizzato al contrasto dei conflitti di interessi, del clientelismo, delle pressioni indebite; al potenziamento della trasparenza, dell’imparzialità e della meritocrazia”.

“Siamo convinti che la buona Politica – continuano – , quella che ci hanno indicato i nostri Padri Costituenti, non dovrebbe avere bisogno di codici etici che ci ricordino doveri e diritti ma allo stesso tempo siamo consapevoli che viviamo in un momento storico caratterizzato dalla necessità di rafforzare le strutture partecipative avvicinando i Cittadini alle Istituzioni. La nostra Città negli ultimi anni è stata travagliata da innumerevoli problemi, aggravati dall’incapacità e dall’impossibilità di una parte della classe dirigente troppo spesso collusa ed invischiata in dinamiche lontane dai concetti di legalità e di buona politica. Aderire alla Carta di Avviso Pubblico non significa dunque sanare da un giorno all’altro i mali di Castellammare ma sicuramente determina un piccolo ma importante passo in avanti verso la creazione di una Città più giusta, democratica e partecipata”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteCastellammare, l’ex sindaco Bobbio: “Villa Comunale? Progetto stravolto. Ora festeggiate, poi in futuro..”
SuccessivoCastellammare, area travaso rifiuti: pugno duro di Pannullo
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.