Castellammare, “Gli Amici della Filangieri”: “Il PUT deve essere inserito nel dibattito politico”

gli amici della filangieriIn data 15 maggio 2017 presso l’Asharam Santa Caterina ha avuto luogo l’incontro-dibattito tra associazioni stabiesi organizzato da “Gli Amici della Filangieri” sul tema della vivibilità. Hanno preso la parola varie associazioni e, seppur senza intervenire, i rappresentanti di molte altre erano presenti in sala. Si è inoltre registrata la presenza del Sindaco Antonio Pannullo, dell’Assessore all’urbanistica Pino Rubino e della consigliera Tina Donnarumma.

“Dopo una breve introduzione all’incontro ed un nostro primo intervento in cui si è posto l’accento sul collegamento tra vivibilità e sviluppo economico, e su come la mobilità sostenibile sia la risposta migliore al problema dei bassi livelli di qualità della vita in città – spiegano i volontari -, si è aperto il dibattito. Ogni associazione ha guardato alla questione della vivibilità dal proprio punto di vista e dopo il giro di interventi sono emersi, a nostro avviso, due elementi. In primis il fatto che la città è caotica e molto poco vivibile e questo limita iniziative di ogni natura; c’è poi stato un generale richiamo alla coesione e al dialogo tra le varie componenti della nostra comunità. Unità, coesione, dialogo e confronto, parole pronunciate spesso e riprese nel nostro intervento di chiusura, intervento incentrato sul Piano Urbano del Traffico (P.U.T.) di Castellammare di Stabia, approvato in Consiglio Comunale nel 1993 ma mai applicato”.

“Per l’ennesima volta abbiamo ufficialmente lanciato la proposta di iniziare un discorso serio e condiviso che porti finalmente all’attivazione di questo strumento, che siamo sicuri darebbe un forte slancio alla città. Inoltre abbiamo per la prima volta dichiarato pubblicamente che abbiamo un contatto diretto con l’Arch. Enzo Russo, l’ideatore del piano, un tecnico molto sensibile alle tematiche della mobilità e dello sviluppo sostenibili”.

L’architetto, come dichiarato nel corso dell’intervento, si è reso disponibile ad incontrare nei prossimi giorni le associazioni stabiesi per illustrare il Piano e relativi obiettivi. Oltre a quelle che da subito si sono ufficialmente schierate al fianco dell’associazione “Gli Amici della Filangieri” (la Casa della Pace e della Nonviolenza, Circolo Woodwardia Legambiente, Presidio Stabiese di Libera, la Voce del Branco), e a quelle che aderiscono alla rete “SìAMOlaCittà” (che fin dall’inizio della nostra campagna mediatica iniziata meno di un mese fa hanno risposto con estremo interesse alla nostra proposta), parteciperanno all’incontro tutte le realtà che nei prossimi giorni faranno pervenire notizia del proprio interessamento.

Ha chiuso il dibattito un doppio intervento da parte dell’amministrazione comunale nelle persone del sindaco e dell’assessore all’Urbanistica. Entrambi hanno però evitato di citare il Piano. “Dal canto nostro – concludono “Gli Amici della Filangieri” -, consapevoli che l’amministrazione comunale non potrà di certo continuare per sempre a sottrarsi al dialogo su questa nostra (e per fortuna, non più solo nostra) specifica richiesta, andremo avanti nell’ormai più volte dichiarato intento di porre il Piano Urbano del Traffico del 1993 al centro del dibattito politico stabiese”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteFalso “bunkeraggio”, è contrabbando di gasolio: sequestro milionario a Napoli
SuccessivoTentarono di rapinare e accoltellarono ucraino: fermati quattro minorenni a Napoli
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.