A Torre Annunziata, lo spettacolo “Pigiama per sei”

606

“Prosegue il cartellone 2009-2010 della rassegna “Incontriamoci a Teatro” (giunta alla sua tredicesima edizione), organizzata dall’Unione Exallievi/e di Don Bosco di Torre Annunziata, il cui ricavato sarà destinato alle Opere Sociali Salesiane oplontine. Al Teatro Di Costanzo-Mattiello di Pompei, l’Associazione “il Gruppo del Pierrot” di Napoli ha presentato “Pigiama per sei” di Marc Camoletti, commedia brillante, diretta ed interpretata da Mario Troise, che va avanti tra equivoci e situazioni difficili, sullo sfondo di un ambiente piccolo-borghese. La trama narra di Jacqueline e Bernard che invitano nella loro casa un amico di lui, Robert, che è anche l’amante segreto della stessa Jacqueline. L’ospitalità cela un trucco: Bernard, il tradito, è a sua volta infedele e coraggioso, fino al punto di invitare la sua amante Brigitte con l’intenzione di spacciarla come la partner di Robert. A complicare le cose, all’ultimo momento, in tale turbinio di “avventure”, si inserisce una cameriera ad ore (ingaggiata per telefono), personaggio, che, con il suo nome  (Brigitte), lo stesso dell’amante di Bernard, complica maggiormente la faccenda. Continui cambiamenti di programmi e nuovi intrighi rendono difficile un week-end in cui ci si può imbattere in qualsiasi momento, e soprattutto nel teatro brillante, dove  ogni volta che il mondo sembra caschi addosso ai protagonisti, le trovate di qualche personaggio conciliano gli eventi. La Commedia è stata proposta da una compagnia già conosciuta dal pubblico della rassegna, “Il Gruppo del Pierrot” di Napoli, associazione che è sulla breccia da tempo (che vanta successi importanti con lavori in lingua o in napoletano) i cui attori sono stati ottimi interpreti del difficile racconto scenico. Parlando della messinscena della commedia, il regista afferma: “nell’impostazione abbiamo privilegiato la naturalezza, pur mantenendo un ritmo serrato, dettato dalle situazioni impossibili che via via si susseguono. Un lavoro che è un “come ridevamo”, un vecchio stile elegante e rassicurante che diverte il pubblico”. La platea ha accolto con grande entusiasmo i protagonisti: Concetta Romano, Mario Troise, Orazio Ancona, Maria Pennacchio, Mirella Pensa, Gino Amoroso e Gianni Caputo.

Federico Orsini

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano

Lascia una risposta