Castellammare: crolla cornicione, miracolato un giovane nigeriano

Attimi di paura sono stati vissuti ieri mattina in pieno centro a Castellammare di Stabia, per la caduta di un cornicione. Intorno alle 11, dal quarto piano di un palazzo di via Roma, si è improvvisamente staccato un elemento decorativo che circondava una finestra. Il pesante pezzo di intonaco, per pochi centimetri, non ha colpito John, un immigrato nigeriano di 25 anni, che è rimasto miracolosamente illeso, ma per ore è rimasto in evidente stato di choc, seduto su una sedia all’interno di una panetteria. Nei concitati attimi del piccolo crollo, una donna, proprietaria della panetteria che si trova proprio in un locale adiacente alla costruzione, ha accusato un lieve malore, causato dal forte spavento. Infatti, seppure non abbia causato danni a persone o cose, il pezzo di cornicione «ci ha spaventati molto, perché ha fatto un rumore fortissimo e sordo, seguito anche dalla caduta di calcinacci» racconta la panettiera. «Non ho capito molto – spiega, invece, John – ma ho solo sentito un rumore fortissimo e poi la polvere che mi cadeva in testa. Ho avuto paura, ma non mi sono fatto male». Infatti, il 25enne nigeriano non ha voluto nemmeno essere soccorso. «Spesso si ferma qui a mendicare – aggiunge la panettiera – non dà fastidio a nessuno e mi sono preoccupata che si fosse fatto male». Sul posto sono giunti immediatamente i vigili urbani del neo comandante Vecchione ed i vigili del fuoco del distaccamento di Castellammare. L’area interessata dal piccolo cedimento è stata chiusa per la messa in sicurezza del palazzo ed il traffico veicolare è stato deviato altrove. Via Roma è rimasta chiusa fino alle 14 circa, quando sono finiti i lavori: infatti, i pompieri hanno dovuto attendere una scala che potesse raggiungere il quarto piano, dove è stata asportata la restante parte di intonaco che circonda la finestra. A quanto pare, circa 10 anni fa sono stati effettuati dei lavori di ristrutturazione, quindi il cedimento sembra al momento inspiegabile.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano