FMI e G20 Finanze, la Focsiv: “Più garanzie e controlli sistematici per le banche”

In vista del vertice dei Ministri delle Finanze del G20 che si terrà domani a Washington durante il quale il Fondo Monetario Internazionale (FMI) dovrà presentare le sue raccomandazioni su quale sia il modo migliore per far contribuire il sistema bancario al finanziamento delle riforma del sistema globale, la FOCSIV ribadisce “la necessità di garanzie certe che il comportamento speculativo delle istituzioni finanziarie venga tenuto sotto controllo in maniera sistematica”. Commentando la bozza del rapporto del FMI – che studia i possibili meccanismi attraverso cui il settore finanziario può in qualche modo contribuire a coprire i costi della crisi finanziaria – in particolare il Segretario generale della FOCSIV Sergio Marelli sottolinea come “l’analisi condotta dal FMI appare piuttosto sbilanciata”. Soprattutto dice Marelli “il rapporto non fornisce un confronto completo tra la FTT, tassa sulle transazioni finanziare, e gli altri meccanismi che potrebbero contribuire ai costi della crisi. Infatti, se il rapporto critica severamente la FTT come una tassa che potrebbe distorcere le attività delle istituzioni finanziarie, sostiene invece due forme di contributi senza però elaborare sufficientemente i loro potenziali rischi”. Il rapporto suggerisce come imposta principale un contributo alla stabilità finanziaria che verrà chiesta a tutte le banche, inizialmente in egual misura, per essere poi diversificata a seconda dell’importanza dei singoli istituti e del rischio per la stabilità del sistema. Il secondo tributo, o tassa sulle attività finanziarie, graverà invece sui profitti e sui compensi dei banchieri. Il nodo spiega Marelli è che “non esistono garanzie che il denaro generato da questo tipo di imposte bancarie sia sufficiente per coprire i costi  o che i costi non vengano trasferiti alla fine sui clienti delle banche. Inoltre, il suggerimento del FMI di costruire un fondo di garanzia con le entrate generate dalla tassa potrebbe incentivare in realtà comportamenti azzardati da parte delle istituzioni finanziarie, esattamente come quelli che hanno generato la crisi finanziaria del 2008. Dall’altro lato, invece, la FTT potrebbe contribuire alla stabilità del sistema finanziario riducendo le speculazioni e generando  somme di denaro  maggiori rispetto a quelle di una tassa sulle banche”. Secondo alcuni studi citati in una nota della CIDSE (la rete delle Agenzie di Sviluppo cattoliche di Europa e Nord America, di cui FOCSIV è membro italiano) si stima che un’imposta di questo genere sui profitti delle istituzioni finanziarie potrebbe generare entrate fino a 50 miliardi di Euro nella sola Europa, a seconda di come questo strumento viene delineato e a seconda del suo scopo, mentre la FTT da sola in Europa potrebbe generare approssimativamente 100 miliardi.

FF

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteSanta Maria la Carità: verifica di maggioranza e alleanza con il Pd
SuccessivoPimonte, Chierchia: “La nostra differenziata è al 50%. Conti da rivedere”
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.