Pomigliano d’Arco, parla Caiazzo, direttore del Liceo “G. Paisiello”

Non solo politica, ma anche cultura, tutto ciò è  Pomigliano d’Arco, tra queste, è di spicco la musica, ed in particolar modo l’attività musicale, quale vera cultura musicale, che svolge il Liceo “G. Paisiello”, a tal proposito, siamo andati a sentire il direttore del liceo Salvatore Caiazzo.

Direttore ci spiega quali attività si svolgono al liceo musicale “Paisiello” ?

“Al liceo musicale Paisiello si svolgono attività didattiche con tutte le sezioni musicali, master – class di canto  lirico con il soprano Wilma Vernocchi, la quale è un esponente di spicco del mondo musicale lirico e vanta una lunga e pregressa collaborazione con altri esponenti di spessore del mondo musicale lirico, come, tanto per citarne alcuni, la Callas, Pavarotti e Domingo. Inoltre gestiamo il festival canoro di Saint Vincent con le finali che si terranno a Capri il 13 ed il 14 maggio con il patrocinio dell’assessorato alla cultura dell’isola, mentre la finalissima si terrà il 5 ed il 6 giugno a Saint Vincent (Valle d’Aosta).Infine il liceo musicale G. Paisiello, organizza ogni anno a fine giugno, un saggio spettacolo presso il teatro Gloria di Pomigliano d’Arco, che riscuote sempre molto successo”.

Non crede che il fare musica sia una forma di aggregazione sociale,  oltre che una forma di esternazione dei sentimenti di una persona ?

“Si, indubbiamente questo liceo, nasce per effettuare una vera cultura musicale, per aggregare i giovani, e dare loro la possibilità di esternare le proprie emozioni, riunendosi in gruppi per effettuare la musica d’insieme. Inoltre il liceo ha istituito la formazione di un coro che offre in forma gratuita ai propri allievi, effettuando anche concerti con i propri maestri ed allievi per la raccolta di fondi umanitari”.

Cosa pensa riguardo alla pressoché totale mancanza di spazi pubblici dove i ragazzi potrebbero esibirsi, e cosa vorrebbe dire alla neo-eletta amministrazione comunale in proposito ?

“Penso che la cultura musicale è quella parte di arte in cui i giovani s’identificano sempre più, proprio perché in essa si esprime l’aggregazione tra i giovani, per questo motivo l’amministrazione dovrebbe essere più attenta ad incentivare spazi ed occasioni al fine di creare interesse verso tutte le forme musicali.

Qual è stata l’esperienza più significativa che ricorda con particolare piacere da quando è direttore del liceo “Paisiello” ?

“Dunque, di esperienze ce ne sono molteplici, quella più forte è stata l’organizzazione di un viaggio a Barcellona, con tutti gli allievi presso il Palao della mùsica catalana (Palazzo della musica catalana) . A fine viaggio, tutti gli allievi, mi hanno dedicato un inno sulle note della canzone Reginella, che hanno cantato tutti insieme a poppa della nave Grimaldi che ci riportava a casa. Un’altra esperienza emozionante è stata quella di una nostra allieva di canto, Serena Malfi,  che ha debuttato presso il teatro dell’opera di Zurigo e da lì ha ottenuto contratti per i maggiori teatri europei. Infine le emozioni sono sempre tante quando vedo suonare i miei allievi con i maestri nei concerti di beneficenza. Non ultimo ci sarà venerdì 11 giugno alle ore 19  un concerto presso la chiesa di San Felice di Pomigliano, in cui, Wilma Vernocchi, i maestri e tutti gli allievi, eseguiranno le più belle Ave Maria scritte dai musicisti di tutto il mondo, il concerto avrà anche finalità di solidarietà, e per questo colgo l’occasione per invitare tutta la cittadinanza”.

Massimo Venturi

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano