Politiche sociali, Memoli: “istituire mediatore culturale per assistenza stranieri”

Il Consigliere provinciale, Salvatore Memoli, ha presentato una documentata interrogazione sul valore fondamentale nella nostra società contemporanea relativa alla “diversità culturale”, quale espressione di una società moderna, multietnica e bisognosa di una adeguata promozione del dialogo interculturale. In particolare, facendo riferimento all’anno 2008 proclamato dall’Unione Europea, “l’anno del dialogo interculturale”, ha sostenuto l’esigenza di stimolare con adeguate iniziative, l’interculturalità per favorire lo sviluppo e la crescita della produttività della nostra provincia, fortemente interessata dal fenomeno dell’immigrazione. Il Consigliere Memoli ha evidenziato che il Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e le norme sulla condizione dello straniero(Decreto Legislativo 26 luglio 1998 n. 286) introduce e riconosce la figura del “mediatore culturale”. «Ritengo assolutamente prioritaria- sottolinea- l’istituzione della figura del mediatore culturale, quale forma di assistenza tangibile del cittadino straniero presente sul nostro territorio, prevedendo l’utilizzazione, anche in forma convenzionata, di nuovi operatori culturali da destinare ai settori della sanità, della scuola, dei servizi sociali, in particolare, per donne e minori, al fine di sviluppare sinergie all’interno di luoghi di aggregazione multietnica, in cui lo straniero è fruitore passivo di servizi, senza avere strumenti necessari di confronto, come uffici per stranieri, centri accoglienza, uffici del lavoro, questura, servizi giudiziari, organizzazione aziendale». Il Consigliere Memoli ha posto come condizione per la riuscita di tale innovazione, «la istituzione di corsi di formazione, così come già in atto in altre Regioni, ricordando le dimensioni incontrollabili della presenza di stranieri in provincia di Salerno, molti dei quali vivono in condizioni di clandestinità».

Maria Grazia Petrizzo

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteDue parcheggiatori abusivi arrestati: per fuggire prendono a morsi un agente
SuccessivoAgerola World Music Festival 2010: IV edizione Bomerano di Agerola, 23-25 luglio
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.