Scavi di Pompei, la delegazione della commissione cultura della camera in sopralluogo all’area archeologica

Questa mattina la delegazione della Commissione Cultura della Camera, presieduta dalla Presidente Valentina Aprea, e composta dai deputati Centemero, Barbieri, Mazzuca, Granata, Santolini, Mazzarella, Zazzera, Farina e Scalera, si è recata in sopralluogo all’area archeologica di Pompei, presso la zona del crollo della Schola Armaturarum. La delegazione, accolta dalla Soprintendente Jeannette Papadopoulos, dal direttore degli scavi Antonio Varone, e dall’ex Soprintendente Giuseppe Proietti in rappresentanza del Ministro, ha effettuato il sopralluogo partendo dall’ingresso di Porta Marina e soffermandosi anche su alcune aree di recente intervento di sistemazione come il costone meridionale presso il Tempio di Venere, le Terme Stabiane e su alcune zone attualmente cantierate, quali la Domus di Cornelia e il vicolo di Tesmo.

“Provo una profonda sensazione di dolore fisico nell’osservare questa terribile tragedia” – è quanto ha dichiarato la Presidente Aprea alla vista dell’area del crollo – “Ritengo che tutti noi ed in particolare la Commissione abbiamo una grande responsabilità rispetto a questo patrimonio archeologico unico al mondo. E’ per questo che abbiamo voluto fortemente questo sopralluogo al fine di individuare e proporre le possibili strategie di intervento. L’eccezionalità del sito di Pompei non è mai stata trascurata da nessun governo italiano ed in particolare dal Ministro Bondi, che ne ha avviato una gestione straordinaria. La città archeologica di  Pompei è a continuo rischio, in quanto sito antico e all’aperto, e richiede pertanto manutenzione ordinaria e straordinaria in ogni momento. Prendiamo atto che bisogna implementare anzitutto gli interventi di tutela oltre a quelli di servizi, anche essi doverosi. La manutenzione rappresenta dunque la priorità, e lo strumento della Fondazione, alla quale lo stesso Presidente della Regione Campania Caldoro ha espresso volontà di partecipare,  può essere d’aiuto in tal senso”

 “ Siamo ben contenti che questa Commissione sia venuta qui per rendersi conto della complessità di gestione che un sito archeologico come Pompei comporta” – dichiara la Soprintendente Jeannette Papadopoulos – “In merito al crollo ci tengo a ribadire che le segnalazioni riportate dai custodi vengono immediatamente riferite agli uffici tecnici per i controlli necessari, e che in questo caso specifico non era rilevabile alcun elemento di pericolo. In ogni caso è auspicabile il rafforzamento della Soprintendenza in tutte le sue professionalità specialistiche, per affrontare le complessità che interventi di un sito come Pompei comportano.”

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteSanità, Cirielli: “Ospedale di Agropoli nell’Azienda della Piana del Sele
SuccessivoCava de Tirreni, ex Cofima. Galdi: “La polemica non adombri il risultato di oggi”
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.