Sorrento. Raccolta di olio da cucina usato

L’Assessorato all’ Ambiente ed Ecologia del Comune di Sorrento e  Penisolaverde in collaborazione con il CONOE (Consorzio Nazionale Obbligatorio Oli Esausti) e l’Associazione Peninsula Felix Onlus, hanno previsto di intensificare il servizio di raccolta degli oli vegetali usati, offrendo un nuovo servizio alla cittadinanza.  A partire da sabato  13 Novembre presso il Supermercato Pollio, rotatoria Marano,  verrà allestito uno stand, presso il quale, sarà possibile conferire l’olio esausto. Sarà sufficiente portare  mezzo litro d’olio da cucina per ricevere  una  apposita eco-tanica con imbuto e filtro da 5 litri. Durante questi appuntamenti che si svilupperanno in via itinerante in tutti i luoghi di maggior frequentazione dalle massaie, saranno dati ai cittadini tutte le informazioni utili inerenti una raccolta esatta degli oli esausti di natura domestica. Gli appuntamenti a partire dal prossimo 13 Novembre si svilupperanno per tutti i sabati fino a fine anno. L’iniziativa, come ha evidenziato l’Assessore all’Ambiente Mariano Pontecorvo, “E’ fondamentale per la salvaguardia del nostro ambiente: basti pensare che un solo litro d’olio  vegetale esausto può rendere non potabile un milione di litri d’acqua e, se versato in mare, di espandersi su una superficie di oltre mille metri quadrati, impedendo l’ossigenazione delle acque e causando la morte di organismi marini. ”.

L’obiettivo è dunque raccogliere quanto più olio possibile e sviluppare una coscienza civica su questa forma d’inquinamento: l’olio da frittura usato, tra l’altro, se  scaricato direttamente nelle tubature di casa  causa danni e rallentamenti ai filtri del depuratore cittadino e , se versato nel terreno , impedisce alle radici delle piante l’assorbimento delle sostanze nutritive.

Ma non è tutto: l’olio da cucina esausto, infatti, oltre ad essere un rifiuto, può diventare  anche una risorsa alternativa: dagli oli raccolti e  riciclati è possibile ottenere biodiesel, ossia carburante ecologico con un potenziale energetico simile al gasolio, ed un sottoprodotto, il glicerolo, che a sua volta può essere trasformato in sapone. Basta un piccolo gesto quotidiano  per dare una mano all’Ambiente e trasformare un rifiuto in una risorsa!

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedentePica ( PD): le proposte interpretative sul Piano Nappi
SuccessivoSanità, Cirielli: “Ospedale di Agropoli nell’Azienda della Piana del Sele
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.