E’ in un clima di grande entusiasmo che si spalanca il palcoscenico della suggestiva città di Sorrento, sede della 33esima edizione delle Giornate Professionali di Cinema, dal 29 novembre al 2 Dicembre 2010.
La nota località costiera accoglierà nel suo cuore mediterraneo sia gli artisti più promettenti del settore che le star già acclamate della rosa cinematografica italiana, i cui volti noti sfileranno davanti le telecamere in una sorta di croisette nostrana, e vi capiterà di scorgere divi come: Christian De Sica, Massimo Ghini, Leonardo Pieraccioni, Carlo Verdone, Raoul Bova, Nancy Brilli e Belen Rodriguez. Non secondari in ordine di importanza sottolineiamo la presenza fondamentale e irrinunciabile di registi e produttori, nonchè i protagonisti e esperti del campo da un punto di vista strettamente tecnico e specialistico, che si occupano di tutto ciò che riguarda il mondo “dietro le quinte” vitale per la realizzazione e la riuscita di un film.
A Sorrento si sono date appuntamento anche la Anem, Associazione Nazionale Esercenti Multuiplex, in collaborazione con l’Anica, Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive – sez. Distributori, che allestiranno dei propri stand per incentivare la propria attività e accattivarsi al contempo il favore del pubblico e dei fruitori dei loro servizi.
La manifestazione accoglierà gli appassionati cinefili 3 i semplici curiosi seducendoli con una caleidoscopica rotazione di eventi e appuntamenti, tra i quali spicca la fantasmagorica visione di trailers e anteprime di pellicole in distribuzione attualmente o a breve nelle sale di tutta Italia.
L’evento clou del meeting si terrà mercoledì 1 dicembre alle ore 21 all’Hotel Hilton, la cui pittoresca Sala delle Sirene sarà adibita come scenario privilegiato per la consegna dei “Biglietti d’Oro” , un premio autorevole ai film che hanno introitato maggiori incassi e agli artisti emergenti o già affermati e alle distribuzioni cinematografiche più acclamate dell’anno.
La serata aprirà il suo sipario con il tributo alla storia e alle opere prodotte dal grande maestro del cinema italiano Dino De Laurentis, la cui recente perdita ha toccato il cuore di tutti gli italiani e commosso anche gli estimatori di tutto il mondo lasciando un vuoto incolmabile della nostra realtà cinematografica.
Figura di spicco nel panorama meridionale, deve i suoi natali alla città di Torre Annunziata cosa che lo lega maggiormente alla tradizione culturale nostrana.
La sua personalità così eccentrica e al contempo umile si riflette anche nella trama dei capolavori la cui distribuzione coltivò con cura meticolosa. Come non ricordare pellicole come: “La Bibbia”, “L’Anno del Dragone”, “I Tre giorni del Condor”, “Hannibal Lecter” e “L’ultima legione”.
Suo fratello Aurelio, presente alla serata in sua memoria introdurrà un momento di rispettoso cordoglio dedicato al fratello.
Successivamente sempre all’Hilton come nelle sale dei cine-teatri Armida e Tasso si susseguiranno proiezioni di film che compariranno a breve sugli schermi delle sale dei cinema nazionali o sequel di pellicole famose.
Non dimentichiamo inoltre interviste, confronti e incontri con registi e interpreti che promuoveranno con la loro spumeggiante presenza le loro opere in visione al pubblico.
Insomma un suggestivo programma che carpirà la curiosità di tanti e avvincerà coloro che seguono con passione gli appuntamenti che il cinema italiano ci propone di volta in volta, mostrandoci come si evolve il prodotto made in Italy spesso precorrendo i tempi del bastione cinematografico americano o facendo concorrenza spietata alle sue opere che un tempo erano inimitabili.
Biba Della Mura