Nella passata riunione tenutasi in via informale, presso il Palazzetto del Mare per la riorganizzazione del Forum Civico, la scrivente formalizzò la seguente proposta invitando nel contempo l’Ufficio di presidenza uscente a trasmetterla al Comune ed alle altre associazioni iscritte all’albo:
“Scuola Civica di Arti e Mestieri dello Spettacolo“
Istituzione strumentale comunale
direzione tecnica : prof. ssa ADRIANA MANNARA
Premesso che
– Le linee programmatiche di mandato dell’attuale Sindaco, in merito ad uno sviluppo sostenibile, hanno come obiettivo primario, il rilancio della “vocazione turistica” della Città , anche attraverso l’offerta qualificata dei beni ambientali, archeologici e culturali presenti in Città, con “servizi legati all’editoria, ai prodotti multimediali e ai supporti didattici, alla creazione di laboratori di apprendimento e sperimentazione, sviluppando e alimentando così un potente e solido indotto per l’intera città“, con ricaduta positiva sulla formazione professionale ed aggregazione sociale dei giovani.
Considerato che
– Il portale del Forum Stabia, incluso nel Portale di Città a gestione comunale , è scarsamente utilizzato dai giovani e dai cittadini , e tra l’altro non è strumentale al soddisfacimento delle aspettative e bisogni del mondo del volontariato che , senza scopo di lucro, comunque deve essere formato in progress e on the job, con le nuove tecnologie .
– La capacità professionale degli stabiesi nelle arti e mestieri dello spettacolo,come ad esempio,- il canto, la scenografia, la scrittura di pieces tetrali e musicali, fotografia, regia, etc è di consolidato e storico riconoscimento nazionale ed internazionale,( Denza, Viviani,Ruccello , Covito, Martin, Montillo, Paolercio, Tecla Scarano, Somma, Imparato, Celoro De Rosa, etc .), ancora oggi presente con una folta e qualificata presenza di giovani attori, scrittori, musicisti e cantanti conosciuti a livello nazionale, mentre rimane sconosciuta ai più un ulteriore gruppo di giovani praticanti le professioni e mestieri collegati alla scena, inclusa la capacità informatica di promozione in italia ed all’estero delle eccellenze stabiese nel comparto turistico, artistico e produttivo .
– Allo stato manca una scuola di formazione professionale pubblica , che garantisca sia l’accesso al mercato del terziario avanzato nel settore della promozione delle arti e mestieri dello spettacolo, sia l’istruzione di base, per l’accesso ai livelli superiori e di specializzazione riconosciute dall’ordinamento del settore artistico culturale . In particolare, per i meno abbienti , che sebbene dotati di talento, sono sprovvisti di risorse economiche per affrontare un competitivo ambiente di lavoro , condizionato sempre più dallo sfruttamento commerciale.
Preso atto che
– la riforma Gelmini In Campania, prevede solo 3 sedi di licei coreutici e musicali, allocate esclusivamente nelle città capoluogo di provincia, di Napoli( Liceo Margherita di savoia), di Salerno ( Istituto Alfano) e di Benevento ( Istituto Guacci) , per cui è stata bocciata la proposta fatta dalla provincia di Napoli, su impulso delle locali istituzioni. di istituire ulteriori due sedi, di cui una a Sorrento( Ist.Professionale Grandi) ed un’altra a Torre annunziata( Istituto d’arte De chirico),
– nella formazione professionale regionale finora, su base provinciale non sembra che siano stati attivati laboratori di apprendimento pubblico per i liutai, le arti della scenografia, dei costumisti, tecnici del suono, restauro di films, etc
– Castellammare ha avuto, tra l’altro, un prestigioso Liceo Musicale e contemporaneamente vanta ancora numerosi licenziati al Conservatorio nonchè insegnanti e concertiste di livello, come Adriana Mannara, nonchè numerose associazioni private e parrocchiali, no profit,che suppliscono faticosamente alla mancanza dell’offerta pubblica di formazione musicale e coreutica finalizzate a costituire anche una banda musicale cittadina che esporti nel mondo l’immagine positiva della Città, come hanno fatto i suoi illustri concittadini citati .
– che l’associazione Musicale cittadina G. Faurè proposta alla direzione tecnica dell’istituendo ente è composto da valenti musicisti, anche giovani, tra l’altro da anni impegnati nella formazione professionale musicale;
Valutato che
– nell’ambito turistico, gli spettacoli finanziati dalla Provincia di Napoli e dalla Regione campania costituiscono una componente importante della conoscenza della cultura del luogo nonchè condizione insostituibile alla qualità della vita dei residenti e degli ospiti , anche in ambito termale. Per cui, le occasioni di lavoro e di intrattenimento sono fornite annualmente dai predetti enti , nonchè dalle Terme Stabiane e dallo stesso Comune, in locations prestigiose come per esempio sulla Reggia di Quisisana, in villa Comunale, a villa gabola, nel centro storico,all’Acqua della Madonna, Scavi Archeologici Varano, Chiese etc.
– sono previsti finanziamenti statali e regionali , anche per la gestione dei Teatri e delle strutture sociali per attività che coinvolgono direttamente ed imprenditorialmente i giovani, senza escludere un’azione di fund raising tra i privati e gli enti , a ciò disposti, incluse eventuali partecipazioni alla direzione tecnica settoriale della scuola civica di Conservatori, Scuole di Danza, Teatri Lirici , Fondazioni, etc;
– Il Comune ha immobili da destinare a tale attività , sia per le politiche giovanili, che per le politiche sociali , e che lo Statuto Comunale al Capo III sez. I ,artt.14 e ss. nello statuire le ” forme di partecipazione popolare “, all’art. 16 –Partecipazione alla gestione dei servizi sociali – comma 1. recita che “ il Comune costituisce una Istituzione quale organismo strumentale dotato di autonomia gestionale , chiamando a partecipare alla gestione le associazioni libere “
tutto ciò premesso, considerato e valutato, l’associazione Nuova Medusa , comunica la candidatura del dr MICHELE CECERE alla VicePresidenza del Forum, e dei sigg.ri Vincenzo Guadagno e Gaetano Santaniello uscente) al Comitato dei Garanti con il seguente programma:
1) istituzione della scuola civica di arti e mestieri dello spettacolo
2) Affidamento al Forum Civico, eventualmente provvisto di struttura di Conciliazione imparziale, della Gestione del contenzioso dei cittadini (almeno) nei confronti delle partecipate comunali, e dei principali servizi pubblici in attesa della riforma statutaria dell’istituto del Difensore Civico, resasi indispensabile per adeguamento alla normativa vigente.
Associazione “La Nuova Medusa”
Michele Cecere