Pimonte: sempre più attivi i giovani pimontesi

Si avvicina il Natale e i giovani pimontesi si rimboccano le maniche e collaborano creativamente fianco a fianco per “colorare” le loro feste con eventi culturali e iniziative di vario genere.

In particolare la sera dello scorso 7 dicembre i giovani pimontesi  nella frazione Tralia si sono impegnati nella preparazione e nella realizzazione del Gran Falò dell’ Immacolata, organizzato con grandissimo entusiasmo dal gruppo sportivo della Chiesa di Tralia,  in stretta collaborazione e sinergia col Forum dei Giovani di Pimonte, che ormai è diventato un punto di riferimento per la realtà giovanile pimontese.

La manifestazione , allietata dalla presenza del Parroco di Pimonte  Don Gennaro Giordano , è cominciata alle 18.00 .

Durante la manifestazione si è svolta anche la Finale del “ IV Memorial  Prof. Francesco Cuomo” che  ha visto la partecipazione di moltissimi giovani.

Le due squadre finaliste che si sono contese la vittoria del trofeo sono state  “Naples “ e “Ciao Ragazzi”.

A vincere con il risultato di 3-1 è stato il primo team , che si è aggiudicato la Coppa ,composto da michele minieri, alessio amodio, antonio d’amora, giovanni fortunato, daniele fortunato, carmine romano, raffaele somma, domenico somma.

michele minieri, alessio amodio, antonio d’amora, giovanni fortunato, daniele fortunato, carmine romano, raffaele somma, domenico somma.

: Michele Minieri, Alessio Amodio,Antonio D’Amora, Giovanni Fortunato, Daniele Fortunato, Carmine Romano, Raffaele Somma, Domenico Somma.

La seconda squadra classificata “Ciao Ragazzi” è invece composta da : Paolo Scala, Gennaro Somma, Francesco Iovine, Vincenzo Amodio, Matteo Apuzzo, Luigi Chierchia, Gabriele Gargiulo, Gennaro Abagnale, Luca Sembrano. Ad arbitrare la Finale Emidio Scala.

michele minieri, alessio amodio, antonio d’amora, giovanni fortunato, daniele fortunato, carmine romano, raffaele somma, domenico somma.

Il Forum dei giovani di Pimonte intanto rende noto il prossimo evento che si svolgerà, come lo scorso anno, in Piazza Roma , il 23 Dicembre prossimo, dal titolo :  “Aspettando Babbo Natale”.

“Già lo scorso anno la manifestazione , ha visto la partecipazione di tantissime persone. Quest’anno vogliamo riproporlo con lo stesso entusiasmo : sarà un modo per aspettare tutti insieme l’arrivo del Natale, divertendoci.  Ci saranno tantissime sorprese rispetto all’anno passato, soprattutto per i bambini”, fanno sapere i membri del Forum.

Intanto prosegue con successo il Progetto dal titolo“Tu, io &…” che , grazie al CSV Centro Servizi per il Volontariato di Napoli e ad un protocollo di intesa di Fondazioni bancarie e Volontariato, ormai dalla primavera scorsa coinvolge i giovani pimontesi dai 14 anni in poi con le sue sei attività: Sport, Cinema. Teatro, Ambiente, Musica ed Informazione. Le Associazioni coinvolte nel progetto sono: Pimonte Domani, Giovanni Paolo II, Il Forum dei Giovani, l’Associazione teatrale “I Ruffiani” e la Misericordia.

In particolare , la Misericordia, che è una realtà di volontariato che ormai da 10 anni, coinvolge giovani e meno giovani ha festeggiato il Primo Decennale il 21 Novembre scorso in una cerimonia ufficiale dal titolo “ 10 Anni al servizio del prossimo”. La Misericordia si occupa in seno al  Progetto “Tu,io &…”del laboratorio di Cinema  e finora i film proiettati nella sede della Misericordia sono stati :”Benvenuti al Sud” e “Seventeen Again”.

Un’altra buona notizia per i giovani pimontesi arriva dalla frazione Franche: infatti, lo scorso 5 Dicembre è stato inaugurato da Don Vincenzo Donnarumma  la prima parte del complesso parrocchiale reso inagibile dal terremoto del 1980, in occasione del 7°anniversario della nascita al cielo di Don Ciro Donnarumma.

A benedire i locali ricostruiti l’Arcivescovo Mons. Felice Cece .L’apertura di questi locali sarà una nuova e grandissima opportunità per i giovani pimontesi che avranno la possibilità di usufruire di questi spazi per attività come l’ACR, il Catechismo, il Gruppo giovani e giovanissimi, che in particolare nella frazione Franche già da tempo coinvolgono concretamente tantissimi ragazzi.

Annabella Somma

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteSorrento: le due coste dell’amore per una corsa del cuore
SuccessivoStabia si ferma al secondo quarto, tutto facile per Santa Maria a Vico
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.