Nola: presentato il libro “Nessun dolore, una storia di CasaPound” di Domenico Di Tullio

È stata presentata lo scorso sabato 11 dicembre l’opera prima dell’avvocato Domenico Di Tullio dal titolo “Nessun dolore, una storia di CasaPound”. L’evento, avvenuto nella sala consiliare del comune di Nola, che ha visto la partecipazione di un centinaio di persone, per lo più giovani, è stato organizzato dai referenti campani di CasaPound Italia e dall’associazione artistico-culturale “Amici di Luigi Sepe” di Marigliano. L’autore del libro è Domenico Di Tullio, nato nel 1969, avvocato penalista, vive a Roma ed è alla sua prima con un romanzo. Alla manifestazione hanno preso parte: il presidente del consiglio comunale Francesco Pizzella; il giornalista de “Il Mattino” Antonio Russo; il giornalista del “Roma” Carlo Esposito; l’autore del libro e il responsabile alla cultura di CasaPound Italia Campania Luca Lezzi.

Casa Puond Italia è un’associazione di promozione sociale, regolarmente costituita e riconosciuta. Agisce per il bene comune, ed è sorretta da quattro pilastri fondamentali: la cultura, la solidarietà, lo sport e la politica.

L’evento si è aperto con i saluti da parte del padrone di casa Geremia Biancardi, sindaco di Nola, che ha affermato che «la sala consiliare, sede istituzionale e simbolo più alto di politica locale, è aperta sempre ad ospitare momenti di riflessione, culturali, sportivi, ludico formativi e tutto ciò che serve per migliorare la vita del cittadino e che ha definito la sala consiliare di Nola non solo una sala istituzionale, ma soprattutto l’agorà della città dove il  confronto è sempre libero». Il libro ha come soggetto la storia di due ragazzi, militanti del Blocco Studentesco, tramite i quali il lettore può entrare nel pensiero e nei luoghi cardine del movimento, dalla sede centrale situata in via Napoleone III, arrivando al pub non conforme , il Cutty Sark, immergendosi così nel mondo di CasaPound e in un nuovo concetto di Comunità Militante. Nel romanzo di Di Tullio, prima di qualunque ideologia, si evince lo stile e la scrittura. La Storia è incentrata su Flavio e Giorgio, due ventenni che si incontrano per la prima volta fuori da scuola e diventano amici allo stadio Olimpico. Nonostante siano entrambi romani, rappresentano due realtà diverse. Flavio è figlio della Roma bene, quartiere esclusivo e ha davanti a sé un avvenire già tracciato per lui dai genitori fatto di Laurea alla Bocconi, Master negli USA ed incarico importante nell’azienda di famiglia. Giorgio invece è figlio alla Garbatella, quartiere popolare DI Roma, divenuto famoso all’Italia per la popolare appunto fiction i Cesaroni. Giorgio ha una storia un po’ più in salita rispetto a quella di Flavio. Sfrattato, si trasferisce con la madre e il fratello a CasaPound, palazzone a sei piani al quartiere Esquilino. Quel giorno allo stadio le differenze sembrano cadere tutte, sono entrambi tifosi in missione. Questo è solo l’inizio di un’ amicizia che li vedrà coinvolti in mille avventure, dal concerto degli Zetazeroalfa, la rock band di CasaPound, in poi. A CasaPound la vita si articola nel rispetto di poche ed essenziali regole, dal divieto dell’uso delle sostanze stupefacenti, alle armi e ad atti di criminalità. I due giovani si troveranno diventeranno del Blocco Studentesco, l’organizzazione giovanile di CasaPound nei licei e nelle università.

Pasquale Annunziata


Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano