Castellammare: il 30 dicembre Notte Bianca nei locali di “Ad Hoc”, per promuovere lo storico mercato del pesce

Sapori e gusto della tradizione rivivono a Castellammare di Stabia, con la notte bianca il 30 dicembre, organizzata dalla famiglia Irollo della società “Ad Hoc” di Via Napoli, in collaborazione con Ais Penisola Sorrentina e Slow Food.  Una festa con protagonisti lo storico mercato ittico oplontino e le tipicità gastronomiche della Campania, per l’occasione saranno assaggiati i vini delle aziende Mastroberardino e Mustilli, supportati in termini tecnici da Armando Romolo Cavaliere e la tecnologia Enomatic. La festa per il settore HO.RE.CA. avrà inizio alle 20 con lo spettacolo di musica popolare con Popular Trio e Neapolitan Jazz, con esibizione di Peppe Parisi voce e tammorra, Alfredo di Martino piano e fisarmonica, Gioacchino Palmigiano al contrabbasso. “Un momento d’incontro con i professionisti del settore della ristorazione – spiega Giovanni Irollo, amministratore della società Ad Hoc – per brindare alle festività accendendo i riflettori su due importanti tradizioni del fascia costiera torrese – stabiese: Il Mercato del pesce”. Da sempre infatti durante le festività esiste la tradizione in provincia di Napoli, di radunarsi in notte fonda sui porti di Castellammare e Torre Annunziata, per dare il benvenuto ai pescherecci ed inaugurare il mercato del fresco, che rifornisce la maggior parte della fascia costiera. Un mercato che oggi cerca casa, in quanto i luoghi storici predisposti a tale commercializzazione, sono stati col tempo ridimensionati. Per il 2010 dunque AD HOC ha voluto ricreare questa atmosfera, con il mercato del pesce rifornito appunto dai pescherecci della zona. Un prodotto selezionato che sarà accompagnato da musica e degustazioni di vini campani all’interno della nuova Enoteca creata in via Napoli, negli spazi Ad Hoc. “L’invito è per il mondo della ristorazione, dagli chef ai sommerliers – continua Irollo – e per tutti coloro impegnati nel settore Ho.Re.Ca. Qui potranno festeggiare con noi il 30, con l’obiettivo di consolidare a Torre Annunziata e Castellammare di Stabia le antiche tradizioni legate al mare e ai buoni sapori”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteFrattamaggiore: arrestato 36enne per tentato omicidio
SuccessivoGiuseppe Dilengite presenta il movimento “Vico Equense 2020”
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.