Raphael Gualazzi. Da Sorrento a Sanremo

E’ stato ospite dell’edizione 2010 del Premio Caruso.

E, due giorni fa, è risultato vincitore della 61ma edizione del festival di Sanremo, sezione Giovani, aggiudicandosi anche il premio della critica Mia Martini.

Per Raphael Gualazzi, trentenne talento del pianoforte scoperto da Caterina Caselli, il debutto sul piccolo schermo avvenne lo scorso mese di luglio proprio sul palco di Marina Grande.

“Abbiamo creduto in questo giovane virtuoso e siamo stati felici di averlo avuto nel nostro spettacolo – commenta Vittoria Cappelli, produttrice del Premio Caruso -. Una scelta che dimostra, ancora una volta, lo spessore dell’evento che si svolge a Sorrento. Una città dalla grande vocazione culturale che deve produrre qualità”.

Trasmesso da Rai Uno e da Rai International, il Premio Caruso viene assegnato ogni anno dalla città di Sorrento ad un grande artista che abbia contribuito a diffondere la cultura italiana nel mondo.

“Un vero e proprio messaggio promozionale – sottolinea il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo – sia sotto il profilo turistico che culturale, trasmesso in tutto il mondo e che porta ovunque il nome della nostra città e il ricordo di un artista come Caruso, primo “big” della discografia internazionale e grande portavoce dell’italianità”.

Per Cappelli, la vittoria sanremese di Gualazzi è un segnale della giusta direzione verso cui punta l’evento sorrentino.

“Il Premio Caruso è un contenitore dove si esibiscono grandi star e grandi promesse – spiega -. Uno spettacolo polivalente che unisce tutte le arti. E, per la prossima edizione, stiamo già lavorando ad un omaggio ai 150 anni dell’Unità d’Italia che attraverso la musica e la cultura unisca il Nord al Sud, insomma tutto il Paese”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedentePromozionare i porti, i musei ed i prodotti tipici della provincia di Salerno, presentato il progetto alla Bit di Milano
SuccessivoLettera aperta al presidente dell’Inps Antonio Mastropasqua
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.