Palma Campania: entra nel vivo il Carnevale Palmese

393

Entra nel vivo il Carnevale più antico d’Italia. Palma Campania sposa la tradizione in una kermesse che annuncia grandi numeri e molte sorprese. A partire dal prestigioso gemellaggio con Viareggio. Attese 70mila presenze da ogni parte della penisola. Sfilano le Quadriglie, street band mascherate, che affondano le radici nei carnevali napoletani del XVI secolo. Si sfideranno in una gara storica che non ha precedenti. Ottantuno concerti dal vivo, duecento musicisti e oltre mille percussionisti che suonano gli strumenti tipici della tradizione si cimenteranno con repertori folkloristici e di musica classica napoletana. Ogni quadriglia, guidata da un mirabolante maestro, segue un proprio percorso fermandosi nei punti principali del paese dove, agli occhi attenti di qualificate giurie, esegue il suo canzoniere. La quadriglia vincitrice, giudicata in base alla qualità del repertorio, alla cura della scenografia, all’abilità del maestro e all’originalità dei costumi, si aggiudicherà l’ambito Gonfalone Aragonese. Si comincia domenica 6 marzo alle 16 con la sfilata delle Quadriglie, unica in Italia. A presentare i gruppi sul palco centrale ci saranno le madrine Danny Mendez e Miriana Trevisan insieme ad un ricco parterre di ospiti, tra cui il presidente dell’amministrazione provinciale di Napoli, Luigi Cesaro. La kermesse proseguirà lunedì sera  con il cosiddetto passo: le quadriglie sfilano svestite per le strade della città a ritmo della marcia che le caratterizza, detta appunto passo. E’ un momento di grande suggestione, in cui si vivono le emozioni di una grande vigilia. La festa raggiungerà il suo culmine il pomeriggio del martedì grasso, quando le quadriglie daranno il meglio di se su un grande palcoscenico: il centro storico.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano

Lascia una risposta