Pompei: Messigno in festa

Per il diciassettesimo anno si rinnova l’appuntamento con il compleanno di Messigno. La popolosa frazione pompeiana che si stende tra il fiume, o quel che ne resta ed il comune di Castellammare di Stabia richiama da sempre le sue origini all’anno Mille, e per la precisione al 20 marzo del 1052. infatti  in un atto notarile esistente negli archivi di quello che fu il Ducato di Amalfi, per la prima volta veniva citato il territorio di Messigno come comunità assoggettata al suddetto Ducato.E proprio nella data del 20 marzo il comitato Amici del Millenario di Messigno ogni anno ripropongono i festeggiamenti per quel pezzo di Pompei che da sempre è fucina di uomini forgati al lavoro, alla solidarietà e all’onestà.Quest’anno il comitato in collaborazione con il 2° Circolo Didattico ha organizzato la manifestazione culturale con gli alunni del plesso scolastico “Luciano Mele” che ha sede proprio nel cuore della frazione.Il programma degli eventi partirà proprio domenica 20 nella sala convegni della scuola elementare con l’inaugurazione della mostra “Reperti storici di Guerra”. L’orario delle visite sarà, senza sosta, dalle 9 del mattino alle 19. la mostra resterà aperta anche nella settimana successiva ma con un orario ridotto 9-12. Ricco il programma della mattinata di lunedì 21: alle 9 del mattino avrà luogo il convegno “Le nostre origini”. Alle 10,30 sarà celebrata la Santa Messa nella chiesa dei Sacri Cuori e per finire alle 11,30 gli alunni deporranno una corona d’alloro alla lapide commemorativa in piazzetta Concordia.Il comitato e quanti si sono adoperati per organizzare l’evento, nonché noi de Il Gazzettino Vesuviano invitiamo i nostri lettori a partecipare alla festa.

Angela Del Gaudio



Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano