Vico Equense, archeologia: i progetti RAS da Marina d’Equa a Pacognano

Presentate a Vico Equense le otto tavole progettuali per il recupero di siti turistici e culturali, dalla spiaggia di Equa fino alle pendenze di Pacognano. Il convegno si è svolto nella nuova Sala Congressi del Complesso Monumentale della SS. Trinità e Paradiso. “È importante promuovere le iniziative mirate alla valorizzazione delle ricchezze storiche e culturali del nostro territorio” – spiega l’Assessore Matteo De Simone. Presente alla conferenza il consigliere delegato della Fondazione, il Notaio Ferdinando Spagnuolo, che ha evidenziato l’importanza della “mission” degli studi svolti negli anni, partendo da Pompei e poi estesi ai siti minori limitrofi di rilievo archeologico, storico e culturale. Le otto tavole progettuali sono state illustrate dall’architetto Jean-Francois Le Jeune dell’Università di Miami con particolare attenzione alla realizzazione di quattro “giri di attività” lungo il tratto prospiciente la spiaggia di Vico fino la collina di Pacognano. Attraverso la creazione di un cammino eco-turistico e culturale, ogni “giro” sarà caratterizzato da un’attività storico/culturale diversa. Il “Giro di Nettuno” (Marina di Vico) include il piccolo porto e le ville sommerse, il secondo “giro” denominato “Giro di Ceres” include progetti di dimostrazione e esposizione relativi alle tecniche tradizionali di coltivazione. Il “Giro dell’Acqua” è dedicato al recupero della cisterna romana e ad un nuovo ponte di collegamento interamente in legno, il giro finale “Giro delle Terrazze” rivolge l’attenzione alle rovine di un insediamento pre-romano, il modernista albergo “Soggiorno Salesiano” e un gruppo di eco-aziende vinicole. Il punto di riferimento che collega tutti i “giri” è il Rivo d’Arco. A termine del convegno si è passati alla stipula dell’accordo quadro di cooperazione tra la Fondazione Restoring Ancient Stabiae e il comune di Vico Equense al fine di attuare forme di collaborazione per le attività inerenti al settore culturale, archeologico, architettonico, storico artistico e paesaggistico.

 

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteErcolano: sorpreso mentre spaccia marijuana in un vicoletto, arrestato
SuccessivoGragnano: dai giovani per i giovani, “Strade Sicure”
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.