Vico Equense: il sindaco Cinque parla del restauro di Marina d’Equa, a Seiano

La trasformazione del borgo in un porto turistico con servizi ed attrezzature adeguate è stato tra i primi obiettivi che l’Amministrazione comunale si è data sin dai primi mesi di mandato. I lavori di riqualificazione della marina sono iniziati nel 2007 e  sono stati completati già nei primi mesi del 2008.

“A tre anni dal completamento dei lavori – spiega Gennaro Cinque – la spiaggia di Seiano ha riacquistato aria e vivibilità diventando uno dei punti di forza del territorio, non solo per il mare, ma anche per le attività turistiche ed imprenditoriali che sono nel tempo cresciute ed  hanno fatto di questa zona di Vico Equense un importante punto di riferimento per l’intera costiera.

Uno degli interventi più significativi è stato la messa in sicurezza e l’ampliamento dell’area da diporto con le operazioni di escavo dei fondali. In questo modo sono stati esportati i materiali depositatisi sui fondali fino alla profondità di quattro metri e mezzo nell’ampia area limitrofa al pontile d’attracco. È grazie a questo importante intervento che oggi è possibile l’approdo in piena sicurezza delle imbarcazioni anche quelle che consentono i collegamenti marittimi veloci.

Molti anche gli interventi di restyling che hanno completamente rinnovato il volto del borgo marinaro: la ripavimentazione con basoli in pietra vesuviana dalla piazzetta limitrofa alla cappella di Sant’Antonio, così pure del tratto iniziale di via vecchia Marina d’Equa; l’abbattimento del muretto tra via Arcoleo e il porticciolo, al suo posto è stata installata una ringhiera e un piccola rotonda panoramica in prossimità della piazzetta che hanno abbellito ulteriormente la passeggiata sul lungomare; l’allargamento del marciapiede lungo tutto il waterfront; l’abbattimento delle barriere architettoniche; l’arredo urbano.

Nelle prossime settimane cominceranno, inoltre, i lavori per la costruzione dell’ascensore che collegherà il centro di Vico con la spiaggia di Seiano. Anche questa è stata una scelta strategica per il rilancio turistico della nostra città. In questo modo, infatti, non solo sarà possibile pedonalizzare la marina di Seiano, liberandola dal traffico e dallo smog, ma questo favorirà anche il centro cittadino offrendo la possibilità a chi arriva con il traghetto di raggiungere, facilmente e velocemente, Vico centro.

Con questi interventi abbiamo riportato all’antico fascino una delle località della penisola sorrentina più interessanti. Un chiaro esempio di quello che la politica del fare, adottata in questi cinque anni, è in grado di fare. Una risposta concreta, non parlata, ai cittadini, ai commercianti e agli imprenditori del borgo, ma anche ai visitatori che da un anno all’altro hanno visto migliorare l’offerta turistica trovando un borgo più accogliente e rispondente alle esigenze manifestate da un settore come il turismo che è sempre in continua evoluzione”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteLo sbarco dei tunisini a Napoli
SuccessivoVentennale della morte dell’assistente della polizia di stato Salvatore D’Addario
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.