Buste della spesa e cancelli in cambio del voto a Pozzuoli: denuncia alle forze dell’ordine da parte dei giovani di Sel

236

Stamattina il movimento giovanile di Sinistra Ecologia e Libertà ha presentato una segnalazione al Comune di Pozzuoli, nella persona del commissario Roberto Aragno e domani, per conoscenza, al comando dei carabinieri di Monterusciello. Oggetto della segnalazione è la sospetta istallazione di cancelli, luci e citofoni, presso le case popolari di Monterusciello, che, portano a pensare ad una campagna elettorale di alcuni personaggi non basata sulla politica ma su favoritismi personali.

Questi fatti si aggiungono alle già note voci di consegne a domicilio di buste colme di alimenti chiedendo il voto in cambio. Per questo, il movimento giovanile di Sel Pozzuoli, chiede al commissario di verificare la legittimità di questi lavori ed allerta le forze dell’ordine affinché possano garantire un corretto svolgimento democratico del momento elettorale.

Ecco il testo della lettera: Una campagna elettorale, quella in corso a Pozzuoli, nella quale non sempre è facile parlare di contenuti. Contorni preoccupanti, infatti, assumono quei fenomeni degenerativi della democrazia, dove il confine tra le attenzioni al territorio, i favoritismi individuali e la mercificazione del voto diventa sempre più labile. Secondo indiscrezioni, sopratutto nel quartiere popolare di Monterusciello, nato all’indomani dell’ultima emergenza bradisismica degli anni ’80 e in condizioni di disagio strutturale ormai allarmante, sarebbe ricomparsa la pratica di interventi edilizi, consistenti nell’istallazione di cancelli automatici e montature di citofoni, messi in atto nei caseggiati di proprietà pubblica chiamati “lotto 16 e lotto 15”, da parte di società private riconducibili a personaggi candidati al Consiglio comunale. La stessa politica che quotidianamente dimentica la periferia della città e si è resa responsabile del degrado del patrimonio immobiliare pubblico, sarebbe dunque coinvolta in inutili operazioni “di facciata” durante la campagna elettorale, per le quali non si esclude l’accertamento di veri e propri abusi edilizi.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteAgguato camorristico a Castellammare: due giovani feriti
SuccessivoErcolano, l’Aeop presta servizio a Roma
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.

Lascia una risposta