Referendum del 12 e 13 giugno: a Castellammare l’ultima battaglia per l’acqua pubblica

L’ultima battaglia per dire “SI” all’acqua pubblica parte propria dalla cittadina di Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli, soprannominata “la Città delle Acque” in considerazione del fatto che quì ci sono le Terme di Stabia con le sue 28 sorgenti termali benefiche che la rendono famosa in tutto il mondo. Da questa mattina, su tutte le fontanine, gli alberi e alcuni monumenti della villa comunale, sono comparsi dei manifesti funebri, lumini funebri e fiori  (tipicamente cimiteriali) che invitano a votare due SI ai Referendum del 12 e 13 giugno. Anche il “Monumento del Canottiere”, dedicato alle imprese dei mitici canottieri azzurri “I Fratelli Abbagnale”, Giuseppe e Carmine, non è stato risparmiato. Infatti, il canottiere è stato listato a lutto sia sul petto che sul dorso e adornato, anch’esso, con lumini e fiori cimiteriali.

GMF


Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteLa Schedina de “Il Gazzettino Vesuviano”
SuccessivoFesta della Ciliegia di Castello a Gragnano: 200 anni di gusto e tradizione
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.