A Sorrento in mostra le opere di Aligi Sassu

Venerdì 15 luglio 2011, alle ore 19, nelle sale di Villa Fiorentino, a Sorrento, si inaugurerà la mostra “Aligi Sassu Mediterraneo”, promossa dal Comune di Sorrento e dalla Fondazione Sorrento e curata dall’architetto Marisa Zattini in collaborazione con il figlio dell’artista Carlos Julio Sassu Suarez. Un corposo numero di opere, oltre 80, che abbracciano un arco temporale che va dal 1930 al 1997, allestite all’interno delle sale di questa prestigiosa sede espositiva dall’architetto Augusto Pompili.

Si tratta di dipinti, sculture, ceramiche, disegni, bozzetti teatrali provenienti dall’Archivio Aligi Sassu e da alcune collezioni private.

Nelle opere, protagonista è il Mediterraneo, inteso come “luogo principe” del suo immaginario, paesaggio dell’anima dove affondano le radici di una cultura greco-latina. E’ l’intensità emotiva della terra di una amata Sardegna,

di una Sicilia, di una Mallorca che trova trasposizione ideale nella potenza coloristica di Aligi Sassu, in quella

ricchezza cromatica vitale che contraddistingue le sue carte, le sue tele e tutta la sua ricchissima produzione ceramica.

“Se pensiamo che il mito del Mediterraneo ha percorso un po’ tutta la cultura europea interessando pittura,

scultura, poesia, musica e architettura, indubbiamente il nostro artista si configura come uno dei suoi maggiori

interpreti – spiega Zattini – Aligi Sassu è infatti uno dei maggiori protagonisti dell’arte italiana del XX secolo che ha vissuto pienamente la “mediterraneità” per quella energia primitivista che ha saputo trasporre in tutta la sua opera. Per quella ossessiva profondità e ricerca di bellezza che tale soggetto ha avuto nel suo percorso, per quella

forza e quella costanza con la quale l’artista ha saputo esprimere e sviluppare, lungo tutto l’arco della sua vita,

quel tripudio di movimento e vitalità creatrice. Un artista visionario che ha saputo esplorare e interpretare al

meglio, attraverso la propria ricerca artistica, quella dimensione “mediterranea e mitica” vista e vissuta come metafora per eccellenza del “theatrum mundi” dell’uomo”.

La mostra, il cui ingresso è gratuito, resterà aperta al pubblico fino al 25 settembre con i seguenti orari: dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle 13 e dalle 17 alle 21, mentre sabato e domenica, la chiusura è prolungata fino alle ore 22. Informazioni allo 0818782284.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteNapoli Basketball, Iannilli e Gatti i primi due acquisti
SuccessivoAffare da 50 milioni di euro, indagato dalla Dda Luigi Cesaro
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.