I giovani campani tornano all’agricoltura: è boom di richieste di fondi alla Regione

“E’ boom di richieste di fondi per nuovi investimenti in agricoltura e per il primo insediamento di giovani agricoltori: per la misura 121 del PSR ci sono richieste di nove volte superiori rispetto alla disponibilità di fondi. Questo da una parte dimostra che i giovani campani stanno tornando a guardare all’agricoltura come un settore traino della nostra economia, dall’altra rappresenta uno scandalo perché non è possibile che non ci siano più risorse per i giovani agricoltori quando i soldi del nostro settore vengono destinati a pagare gli stipendi delle comunità montane.” In particolare sulla misura sono state chieste risorse dai giovani agricoltori con una percentuale del 900% in più di ciò che era disponibile.

E’ nettissimo il presidente di Confagricoltura Campania Michele Pannullo nel commentare i numeri ufficiali delle pratiche presentate presso l’assessorato regionale all’agricoltura.

“I dati – spiega – parlano chiaro: l’agricoltura oggi è uno dei settori chiave dell’economia campana, l’unico che aumenta l’occupazione, in particolare quella giovanile, ed il proprio contributo al Pil campano. Tanti ragazzi decidono di volersi impegnare nelle storiche aziende di famiglia o allargano i propri orizzonti impegnandosi in più filiere produttive e questo è un bene per l’intera Campania. C’è da dare merito, comunque, agli uffici dell’assessorato: grazie alla semplificazione burocratica, messa in atto quest’anno molti giovani sono stati incentivati a presentare domande. Adesso – prosegue Pannullo – è necessario che l’Unione Europea ci venga incontro rimodulando i finanziamenti ed evitando che i fondi destinati al sostegno all’agricoltura finiscano in mille altri rivoli così come accade oggi.”

 

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano