Facebook Instagram Twitter Youtube
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura
  • Lifestyle
  • SPORT
  • COMUNI
    • Acerra
    • Afragola
    • Agerola
    • Agropoli
    • Amalfi
    • Anacapri
    • Angri
    • area flegrea
    • Ariano Irpino
    • Arzano
    • Atrani
    • Avella
    • Aversa
    • Bacoli
    • Baronissi
    • Barra
    • Battipaglia
    • Boscoreale
    • Boscotrecase
    • Bracigliano
    • Brusciano
    • Caivano
    • Camerota
    • Capri
    • Carbonara di Nola
    • Cardito
    • Casal di Principe
    • Casola di Napoli
    • Casalnuovo
    • Casamarciano
  • REGIONE
    • Avellino
    • Benevento
    • Caserta
    • Napoli
    • Salerno
  • ITALIA E MONDO
Search
Il Gazzettino vesuviano | IGV
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura
  • Lifestyle
  • SPORT
  • COMUNI
    • TuttiAcerraAfragolaAgerolaAgropoliAmalfiAnacapriAngriarea flegreaAriano IrpinoArzanoAtraniAvellaAversaBacoliBaronissiBarraBattipagliaBoscorealeBoscotrecaseBraciglianoBruscianoCaivanoCamerotaCapriCarbonara di NolaCarditoCasal di PrincipeCasola di NapoliCasalnuovoCasamarcianoCasamicciola TermeCasandrinoCasavatoreCasoriaCastel San GiorgioCastel VolturnoCastellabateCastellammare di StabiaCastello di CisternaCava de’ TirreniCercolaCetaraChiaianoCilentoCimitileComizianoCorbaraEboliErcolanoFiscianoFrattamaggioreFrattaminoreFuroreGiffoni Sei CasaliGioiGioia SanniticaGiuglianoGragnanoGrumo NevanoIschiaLauroLettereLiveriMaioriMaranoMarcianiseMariglianellaMariglianoMassa LubrenseMassa di SommaMetaMelitoMinoriMonti LattariMugnanoNocera InferioreNocera SuperioreNolaNolanoNuscoOttavianoPadulaPaestumPaganiPalinuroPalma CampaniaPenisola SorrentinaPiano di SorrentoPianuraPimontePiscinolaPoggiomarinoPollena TrocchiaPomigliano d’ArcoPompeiPontecagnanoPonticelliPorticiPositanoPozzuoliProcidaQuartoQualianoRavelloRoccamonfinaRoccarainolaSan Gennaro VesuvianoSan Giorgio a CremanoSan Giovanni a TeduccioSan Giuseppe VesuvianoSan MarcellinoSan Marzano sul SarnoSan Sebastiano al VesuvioSan Valentino TorioSan VitalianoSanta Maria Capua VetereSanta Maria la CaritàSanta MarinaSant’AgnelloSant’AnastasiaSant’AntimoSant’Antonio AbateSant’Egidio del Monte AlbinoSarnoSavianoSecondiglianoScafatiScalaSciscianoSomma VesuvianaSorrentoStrianoTerzignoTorre AnnunziataTorre del GrecoTrecaseTufinoVallo della LucaniaVarcaturoVesuvianoVico EquenseVietri sul MareVillariccaViscianoVolla

      Castellammar…

      Bimbo morso …

      Savoia, inga…

      Pompei, dal 17 al 20 luglio torna l’Entropia Beer Fest alla Residenza Sharing Art

      Pompei, dal …

  • REGIONE
    • TuttiAvellinoBeneventoCasertaNapoliSalerno
      Capri: aggredisce i poliziotti. Tratto in arresto un 31enne dalla Polizia

      Ricatto, pan…

      XVI Edizione del Premio Ammaturo Legalità, Città di Napoli: una giornata in memoria del sacrificio per la giustizia

      XVI Edizione…

      Napoli, 58enne arrestata dalla Polizia: dovrà scontare 5 anni per truffa e uso di atti falsi

      Napoli, 58en…

      Napoli, rapina al Conad di Scampia: arrestato 45enne, identificato grazie alle telecamere

      Napoli, rapi…

  • ITALIA E MONDO
Home Prima Pagina Una storia a ...

Una storia a lieto fine: i volontari del WWF salvano una giovane volpe cieca

da
Ferdinando Fontanella
-
27 Luglio 2011

L’incontro in natura con una volpe non è molto raro, lo sa bene chi è avvezzo alle passeggiate per monti e colline, o chi vive in compagna. Spesso però il contatto visivo dura solo pochi secondi, il tempo di accorgersi della presenza dell’uomo e, con un guizzo fulmineo, il fulvo e schivo animale si dilegua nel fitto della vegetazione. Grande deve essere stata, dunque, la sorpresa di un gruppo di ragazzi che ad inizio luglio, circa all’una e mezza di notte, sulla via Meta-Amalfi all’altezza di Tordigliano, si sono imbattuti in un giovane volpacchiotto di appena 20/30 cm di lunghezza, che invece di scappare via veloce, procedeva a zig-zag sulla strada e sembrava andare a sbattere negli ostacoli, ragion per cui, non avendo il coraggio di abbandonare la volpe al suo destino, all’alba, i ragazzi hanno deciso di affidarla alle cure dei volontari del Wwf Penisola Sorrentina. Gli ambientalisti, dopo attenta visita veterinaria, hanno accertato che l’animale era affetto da cecità, da questo dipendeva l’anomalo comportamento osservato dai suoi soccorritori. “Forse la volpe era nata così – spiega Claudio d’Esposito presidente del Wwf Penisola Sorrentina – ed era sopravvissuta per i primi mesi nella tana con gli altri fratelli e poi, alle prime uscite all’esterno a circa 60 giorni di vita, si era persa o, probabilmente, la madre stessa notando un comportamento strano l’aveva abbandonata? Devo confessare che il sentimento di angoscia ed impotenza e la voglia e la speranza di trovare una qualche soluzione ci hanno attanagliato per giorni. Finché non arrivò una notizia che ci diede un barlume di speranza: dalla visita specialistica fatta da un veterinario oculista risultò che non era presente alcun danno alla retina e alla pupilla, per cui si “ipotizzò” una probabile infiammazione del nervo ottico! Si decise pertanto di sottoporla ad una apposita e lunga cura di antibiotici.” La somministrazione dei farmaci, seguita dell’esperto Zoologo Guglielmo Maglio, si è protratta per circa due settimane e i risultati, lenti ma continui, non sono tardati a farsi notare. “La giovane Volpe, chiamata Polly, – conclude d’Esposito –  ad oggi si può dire abbia riacquistato la quasi totalità della vista e si presenta in ottima forma. La qual cosa ci riempie di gioia. Stavolta il sottrarre quell’animale al suo ambiente naturale gli ha dato una possibilità di sopravvivenza che da sola, in Natura, non avrebbe certo avuto. Ora però ci aspetta la fase più complessa e delicata, ovvero disabituare totalmente la volpe alla presenza dell’uomo (il suo vero e unico pericolo!!!) ed “addestrarla” alla predazione naturale per essere sicuri che, una volta rimessa in libertà, sia capace di sopravvivere da sola e badare a se stessa. Spesso le volpi vengono rinvenute vittime di bocconi avvelenati, ferite sull’asfalto o nelle tagliole dei bracconieri, ma stavolta la storia è a lieto fine! Vi terremo aggiornati sugli sviluppi della nostra “Polly” e sulla data, ci auguriamo imminente, della sua liberazione.”   Ferdinando Fontanella

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
  • Tag
  • Guglielmo Maglio
  • cieca
  • fiontanella
  • d'esposito
  • addestrarla
  • bocconi avvelenati
  • polly
  • claudio esposito
  • ottico
  • nerco
  • infiammazione
  • volpe
  • fulvo
  • Tordigliano
  • Zoologo
  • sorrentina
  • penisola
  • wwf
  • Natura
Condividi
PrecedenteDe Magistris a Roma, Berlusconi: saranno sbloccati i fondi Fas per la sopravvivenza di Napoli
SuccessivoTraffico internazionale di droga, arrestato il latitante Marcello Bacio Terracino
Ferdinando Fontanella
Ferdinando Fontanella
http://www.ilgazzettinovesuviano.it
Naturalista e giornalista pubblicista, è laureato in Scienze della Natura, con specializzazione in Divulgazione naturalistica e Museologia scientifica, presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Particolarmente interessato e attento alle complesse relazioni del sistema natura dedica gran parte del suo tempo alle ricerche di campo, la preziosa esperienza così accumulata gli serve per raccontare le piccole e grandi meraviglie del paesaggio che ci circonda e che tutti possiamo apprezzare nel quotidiano. E-mail: ferdinando.fontanella@ilgazzettinovesuviano.com
Facebook Twitter





Il Gazzettino Vesuviano
Il Gazzettino Vesuviano Informazione, politica, cultura, sport e tempo libero della provincia di Napoli e della Campania

Chi siamo

Pubblicità - Guest post - Pubblicazioni
Contattaci: direttore@ilgazzettinovesuviano.com
Facebook Instagram Twitter Youtube

I più letti di sempre

“Stasera Italia”, il Codacons chiede all’AGCOM la sospensione del programma

23 Marzo 2020

Un Marimo per amico: come prendersi cura di un’algapalla

1 Giugno 2022

Mediterraneo: il 2019 comincia ma la situazione resta caotica

4 Gennaio 2019

Seguici su

32,468FansLike
415FollowersFollow
9,876FollowersFollow
1,426FollowersFollow
430SubscribersSubscribe
© Copyright Il Gazzettino Vesuviano. Tutti i diritti riservati. Direzione: via Messigno, 172 - 80045 Pompei (NA) - Redazione e Amministrazione: via Carlo Alberto, 34 - 80042 Boscotrecase (NA) - Testata Registrata presso il Tribunale di Torre Annunziata N. 22 del 06 ottobre 2004 Partita IVA: 08363151211 - Tutte le collaborazioni sono da ritenersi a titolo gratuito, il materiale inviato anche se non pubblicato resta a disposizione della Redazione