Partirà venerdì 12 agosto il “Festival delle sagre”, una kermesse enogastronomica che terrà compagnia torresi e non durante tutti i week end estivi. Purtroppo anche i cibi, sotto la spinta livellatrice della civiltà industriale, sono andati unificandosi. Ciò ha comportato la nascita di una “cucina italiana”, vale a dire nazionale, a tutto scapito delle “cucine regionali” le quali costituivano un patrimonio di sapori particolari che rendeva molto variata la gastronomia del nostro Paese. Donde la rinata esigenza di “mangiare dialettale”, ovvero recuperare il gusto, oltre che la memoria, di quel retaggio di cultura che sono le nostre cucine regionali. La regione Campania si pregia di una produzione agroalimentare tra le più ricche d’ Italia e di una cucina che nasce dalla fusione di tradizioni popolari e aristocratiche. Ogni anno, Pro Loco, Comuni, Province e Associazioni varie si impegnano ad organizzare manifestazioni enogastronomiche, sagre, etc. atte a promuovere l’infinita rosa di prodotti tipici che hanno reso famosa questa regione in tutto il mondo. Per questo anche l’Associazione turistica Pro Loco di Torre del Greco “Turris Mare Vesuvio”, in collaborazione con l’Assessorato alle Attività Economiche e Produttive e l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, ha deciso di realizzare una kermesse di sagre che si svolgeranno durante i mesi di agosto e settembre. I momenti enogastronomici, coordinati dallo staff dell’associazione culturale “I Colori dei Fiori” e dell’associazione Torre Vesuvio Pro Natura, si svolgeranno presso il mercato del pescato. Si potranno gustare piatti prelibati, ottenuti dalla combinazione di prodotti tipici della tradizione vesuviana: i pomodorini del piennolo del Vesuvio, le pappaccelle napoletane, gli ortaggi delle terre vesuviane, i peperoncini verdi del fiume, lo stock, il baccalà, il miele, le gelse rosse, i pinoli di S. Maria la Bruna, i legumi, le susine, le confetture di prugna, il caciocavallo, le conserve, gli azzeruoli, le confetture e il vino del Vesuvio. Al momento culinario saranno abbinati momenti teatrali, canti, balli e danze tipiche.
Artigianato ed enogastronomia “coppia reale” al Porto di Torre del Greco
In occasione delle sagre sarà allestito dall’associazione culturale “Hobbisti Millemani” un mercatino di artigianato artistico; l’associazione onlus “Il Gazebo Rosa” si occuperà dell’animazione per i più piccoli.