Presentata la IV edizione di “Vesuvinum”

199
(Foto P. Annunziata)

Si è svolta stamani presso la sala conferenze della sede storica del Banco di Napoli in via Toledo la conferenza stampa di presentazione della IV edizione di “Vesuvinum”. Si tratta di una kermesse enogastronomica, atta alla rivalutazione e alla promozione del turismo e dei prodotti locali vesuviani che si svolgerà ad Ottaviano i prossimi 9, 10 e 11 settembre nella splendida e suggestiva location del Castello Mediceo. A coordinare i lavori della conferenza il giornalista Luciano Pignataro, che segue dalla prima ora questa kermesse, seduto accanto al “patron” Michele Romano, presidente della “Strada del Vino Vesuvio”, ente da cui parte l’organizzazione dell’evento. “In quattro edizioni – ha affermato il presidente Romano – Vesuvinum è cresciuta molto. Da quest’anno non solo vini e lachryma christi, ma anche olii. Proporremo all’interno della manifestazione, degustazioni di vini, di olii abbinati a musica della tradizione e dell’innovazione (tammorre e jazz) e presenteremo per la prima volta una degustazione guidata sul vino autoctono Catalanesca. Strada del Vino, e quindi Vesuvinum, è turismo enogastronomia, tipicità, territorio e ci sforzeremo di promuovere le nostre bellezze ed i nostri prodotti in tutto il mondo”. A presenziare alla conferenza, il presidente del Parco Nazionale del Vesuvio Ugo Leone, cui ente è tra i soci della Strada del Vino.

“L’ente che presiedo – ha spiegato il Presidente Leone – appoggia e promuove in pieno, nei limiti delle nostre possibilità tutte le iniziative che hanno ricadute sul territorio. Più che la tutela della natura e della biodiversità, il territorio ci chiede un riscontro dal punto di vista dello sviluppo economico. Il turismo va destagionalizzato, non può essere solo concentrato tra luglio e agosto per le escursioni sul gran cono. Auspico che questa iniziativa sia la quarta di una lunga serie, per vari motivi. Anzitutto, perché ha una ricaduta immediata sulla città di Ottaviano. Ma un punto in più a favore di Vesuvinum è il gemellaggio che a partire da quest’anno legherà la nostra kermesse con il Pomigliano Jazz Festival attraverso un protocollo d’intesa. Proprio in questa ottica che Vesuvinum quest’anno aprirà l’8 settembre proprio con un anteprima a base di musica Jazz”. A chiudere gli interventi l’onorevole Paolo Russo presidente della commissione parlamentare Agricoltura che ha messo il focus sull’attuale situazione dell’agricoltura italiana e non solo. “Oggi bisogna riflettere ed impegnarsi sulla capacità di rappresentare i prodotti e di ottenere che questi prodotti competano in positivo sui mercati nazionali ed internazionali. Questa è la grande sfida che celebriamo anche oggi in questa sede, e la sfida è rappresentata dal volano per un territorio, che comprenda capacità attrattiva sulla  spinta propulsiva delle nostre aziende”.

Pasquale Annunziata

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano

Lascia una risposta