E’ bastata un’ intera serata, per riflettere sulle affinità di due città, che nell’ immaginario collettivo sono agli antipodi, Napoli e Milano . Tali sinergie, sono state portate alla ribalta e personificate in un dialogo a piu’ voci ispirato al romanzo ‘La strada dritta’ di Francesco Pinto. Tale romanzo, narra ed ha come obiettivo: la costruzione dell’Autostrada del Sole, opera di ingegneria ma anche asse umano e culturale che collega le due citta’. Ma nulla si arena alla serata di ieri, infatti, lunedi’ prossimo sara’ il cortile del Maschio Angioino a ospitare l’appuntamento con ‘Napoli Milano, la strada dritta. Sulle energie risvegliate’. Il format e’ quello fortunato del festival L’Arte della felicita’, ideato da Francesca Mauro e Luciano Stella, che in concomitanza all “The Renaissance Link” presenzierà il face to face di quattro figure che operano sinergicamente in ciascuna delle due metropoli. Piero Bassetti, Elio Fiorucci, Lucia Castellano, napoletana e assessore nella Giunta Pisapia, Marina Parente, saranno accolti da Andrea Ballabio, Roberta Amirante, Luigi Baldascini e Antonella Di Nocera, assessore al Turismo e alla Cultura a Napoli, nonche’ da Pinto. Coordineranno il dibattito il sociologo Francesco Morace e Luciano Stella. Obiettivo di questo speciale appuntamento, inserito nel cartellone di ‘Napoli citta’ viva’, Lo scopo è quello di dar vita ad un dialogo che sia in grado di sviscerare gli elementi, le diversità e perché no, le correlazioni intercorrenti tra queste due realtà pregne di fascino, storia, creatività e cultura. Infatti ai dialoghi si intervalleranno momenti di musica e canzoni. Il confronto degli ospiti sara’ gemellato da proiezioni di materiali dell’archivio di Cinecitta’ Luce montanti dal regista Gianfranco di Vito (la testimonianza degli otto anni di lavoro del cantiere dell’autostrada, il viaggio inaugurale della studentessa milanese in 500 che ando’ a incontrare i giovani napoletani e tante altre curiosita’ d’epoca) immagini fotografiche (a cura di Maurizio Galimberti) con il contributo di Future concept lab che ha curato il video ‘Napoli- Milano: tendenze e modelli culturali’.
Emilia Carillo