Auto d’epoca, giovedì sfilata a Castellammare per 150 anni dell’Unità d’Italia

Sfileranno, giovedì 22 settembre, a partire dalle ore 17.00 circa, per le strade cittadine, con sosta lungo c. so Vittorio Emanuele, 30 equipaggi a bordo di altrettante auto  d’epoca in occasione delle celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia organizzata dalla ASI (Automotoclub Storico Italiano).

La carovana, che conta un vero e proprio pezzo d’antiquariato, una Lancia Lambda del 1923, annovera le più note marche del panorama automobilistico mondiale: Ferrari, Maserati, Cadillac, Fiat, Alfa Romeo, Lancia, Peugeot. Le auto storiche sono partite da Marsala il 19 settembre e arriveranno a Teano sabato 24 settembre.

“Ringrazio gli organizzatori della sfilata d’auto d’epoca per aver scelto Castellammare di Stabia e Pompei come uniche due tappe, in provincia di Napoli, per le celebrazioni dell’Unità d’Italia. Questa manifestazione toccherà grandissimi capoluoghi della nostra Italia, basti citarne solo alcuni: Torino, Verona, Parma, Firenze, Roma, Palermo; e in provincia di Napoli toccherà anche alla nostra Castellammare di Stabia che, senza timore di smentita, ormai, sta diventando il vanto e il valore aggiunto della regione Campania e di tutta la provincia di Napoli. Questa sfilata ha un forte valore simbolico per la nostra Amministrazione comunale guidata dal sindaco Luigi Bobbio, che per primo ha creduto nelle potenzialità turistiche della nostra terra. La cittadinanza stabiese, gli appassionati di auto storiche in generale, sono tutti invitati, e mi auguro che ognuno porti con sé una bandiera, un fazzoletto gialloblu o tricolore da sventolare in segno di saluto al passaggio della storia motoristica della nostra Italia. All’arrivo saranno distribuiti ai drivers acqua e biscotti di Castellammare, prodotti tipici della nostra terra che ci rendono famosi in tutto il mondo, rispettivamente offerti da Terme di Stabia e Ascom Castellammare di Stabia, in segno di ospitalità. Le auto d’epoca provenienti da Marsala coloreranno il nostro centro cittadino, consegnando all’era moderna un sapore di antico, di tradizione, quello che in tutti i modi e con grandi sforzi, stiamo cercando di riportare nella nostra Castellammare di Stabia. In serata, infine, gli equipaggi pernotteranno presso una tra le più note strutture turistico ricettive della città per poi riprendere il loro cammino alla volta di Teano”, ha concluso Coppola.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteRicatto al premier, il gip ha deciso: atti a Roma
SuccessivoSan Sebastiano al Vesuvio: V edizione del premio nazionale “Per Per la Cultura della Legalità e per la Sicurezza dei Cittadini”
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.