Boscoreale, approvate mozione sui tagli al trasporto pubblico

188

 Durante il consiglio comunale di mercoledì 5 ottobre sono state approvate all’unanimità la mozione contro i tagli delle corse dei treni Circumvesuviana e la richiesta di un consiglio comunale straordinario per discutere degli effetti della manovra economica a Boscoreale.

Entrambe le  iniziative sono partite dai gruppi di opposizione del PD, dell’UDC e dell’IdV, che nella mozione diretta al Presidente del consiglio comunale scrivevano: «Il trasporto pubblico locale  ha un’importanza fondamentale per la vita delle famiglie, dei pendolari, dei giovani e in particolare nella nostra città la Circumvesuviana riveste un ruolo strategico».

Secondo i gruppi di minoranza sia il taglio delle corse di oltre il 25% che l’aumento del costo dei biglietti si accompagnano a un peggioramento della qualità del servizio e della manutenzione dei treni e delle stazioni: ad essere penalizzati in questo caso sono gli strati più deboli della cittadinanza oltre al fatto che si incide sulla mobilità da e per Boscoreale.

«Il consiglio comunale  impegna il sindaco, – si legge dalla mozione-, a farsi promotore di tutte le azioni possibili nei confronti degli Enti preposti per modificare il nuovo piano deciso dall’azienda e una profonda revisione che tenga conto delle comunità locali».

La lettera sulla manovra economica è stata scritta dai capigruppo consiliari Luigi Buffone del PD, Giuseppe Balzano dell’UDC e da Mario Farina dell’IdV ed è indirizzata al sindaco Langella, al Presidente del consiglio comunale Carmine Sodano e a tutti i consiglieri: «Sarebbe opportuno pensare di convocare una sessione speciale di consiglio comunale per capire quali linee guida, indirizzi e orientamenti si prepara ad adottare in Comune di Boscoreale e la sua Amministrazione».

«La manovra economica varata dal Governo nei giorni scorsi- scrivono i consiglieri-, è una vera e propria stangata il cui effetto lo si capirà soltanto un po’ più avanti, quando gli Enti locali faranno i conti e chiederanno il saldo ai cittadini. Nella sostanza ci dobbiamo preparare a pagare nuove tasse, tariffe più salate per avere in cambio servizi ridotti. I tagli previsti costringeranno i sindaci a tagliare i servizi essenziali, in particolare nel settore delle politiche sociali e dei trasporti, oppure ad incrementare le tariffe e le tasse».

Secondo l’opposizione consiliare, ulteriori tagli determinerebbero la paralisi politica ed amministrativa per molti comuni, con immediate ripercussioni sulla qualità e quantità dei servizi resi alla comunità.

«La maggiore autonomia e i vincoli riguardo il risanamento –scrivono i consiglieri-, aumentano le responsabilità delle amministrazioni nelle scelte e nella selezioni delle priorità in merito al reperimento e alla distribuzione delle risorse».

PD, UDC e IdV ritengono che sia necessario coinvolgere le comunità sulle scelte  che riguardano le loro condizioni presenti e future, di reddito e qualità della vita, attraverso forme di partecipazione consapevole: «In questo ambito, un confronto aperto, sugli indirizzi e sulle scelte a partire dalle politiche di bilancio, resta lo strumento per una più efficace valutazione dei bisogni, l’individuazione di obiettivi, priorità, scelte condivise».

Giovanna Sorrentino

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano

Lascia una risposta