Boscoreale, 150° censimento generale: istituiti due centri di raccolta, informazione e assistenza alla cittadinanza

Ha avuto avvio ieri, domenica 9 ottobre, ufficialmente il 15° censimento della popolazione e delle abitazioni. In Italia il primo censimento si è svolto il 31 dicembre 1861 e, ogni 10 anni, i censimenti si sono ripetuti. In questo Comune  sono stati allestititi due C.C.R. – Centri Comunali di Raccolta-, uno  presso l’Ufficio Anagrafe centro, Palazzo Municipale di Piazza Pace e l’altro presso la Sezione Anagrafe di Via Marchesa. I predetti Centri Comunali di Raccolta, presso i quali i cittadini potranno recarsi per informazioni, consegna e registrazione del questionario, saranno aperti fino al 20 Novembre dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00.

Il Censimento, sotto il coordinamento dell’ISTAT, serve a “contare” la popolazione e a raccogliere informazioni che costituiscono il punto di partenza per individuare adeguate politiche e azioni di crescita, mettendo a confronto le diverse realtà territoriali del Paese. Uno strumento ormai basilare, perché le risposte serviranno a orientare le scelte di oggi e di domani e a tratteggiare, così, l’Italia che verrà.

Nei giorni scorsi, le Poste avrebbero dovuto provvedere alla consegna, a tutte le famiglie, del modulo che il cittadino è obbligato a compilare e riconsegnare in comune entro il 20 novembre. A partire dal 21 novembre il Comune metterà in campo i propri rilevatori che avranno il compito di recapitare alle famiglie i questionari eventualmente non consegnati da Poste Italiane e recuperare quelli non ancora restituiti. Sottolineando che i rilevatori che svolgeranno la loro attività porta a porta saranno tutti riconoscibili dal distintivo riportante il logo dell’ISTAT e la fotografia. Si invitano quindi i cittadini a prestare molta attenzione a coloro che potrebbero tentare di introdursi in modo fraudolento nelle abitazioni.

Rispetto al censimento del 2001, la grande novità è la possibilità di compilare e restituire con diverse modalità il questionario. La compilazione del questionario può avvenire infatti via Internet o sul modello cartaceo. Per la compilazione via Internet è necessario rilevare sulla prima pagina del modello ricevuto, la password personale che farà accedere online al sito di compilazione: https://censimentopopolazione.istat.it/questionario. La restituzione via web del modello servirà a snellire e a semplificare le operazioni di compilazione, evitare la restituzione del cartaceo e ridurre i tempi di rilascio dei risultati.

Partecipare al Censimento è un dovere sancito dalla legge. La compilazione del questionario, in modo completo e veritiero, è, infatti, obbligatoria secondo il D.lgs. n. 322/89, il quale fissa sanzioni amministrative pecuniarie per violazioni da parte di persone fisiche che incorrono nella misura minima di 200 euro e massima di 2.000 euro, mentre nella misura minima di 500 euro e massima di 5.000 euro per le violazioni da parte di enti e società. Le informazioni raccolte in occasione del Censimento sono garantite sotto il profilo della tutela della riservatezza dei dati personali e i dati raccolti possono essere utilizzati solo per fini statistici ed elaborati e pubblicati sotto forma di tabelle, in modo tale che non sia possibile alcun riferimento a persone identificabili.

“L’appuntamento decennale con il censimento generale della popolazione e delle abitazioni –ha affermato il sindaco Gennaro Langella- non è solo un mero momento burocratico ma l’occasione per fotografare una vera e propria immagine di come siamo, che servirà anche alle pubbliche amministrazioni per analizzare la situazione reale del Paese e operare di conseguenza. Faccio appello –ha aggiunto il Sindaco- affinché i miei concittadini abbiano a vivere questa incombenza come momento di utilità, nella consapevolezza che la privacy sarà garantita e che i dati saranno elaborati in modo anonimo”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteNapoli, scontri all’Università: fermati tre giovani
SuccessivoCastellammare, dibattito “Il Mezzogiorno è nella testa del Paese?”
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.