Sant’Anastasia, sosta selvaggia: record di multe

Balzano oltre il 40% in più rispetto allo scorso anno le multe elevate dalla Polizia Municipale ai trasgressori dei divieti di sosta, con particolare riguardo alle soste selvagge: invasione di marciapiedi, piazze, intersezioni, passi carrabili; intralcio alle zone riservate ad autobus, sosta in area riservata ai diversamente abili; mancato rispetto dei dischi orari e del regolamento delle strisce blu. E crescono anche le multe per occupazione abusiva di suolo: sono stati aumentati i controlli e fatte apposite sanzioni a carico di coloro che occupano abusivamente suolo pubblico. In pratica il paese è più sotto controllo, anche dal punto di vista dell’igiene urbana e del monitoraggio del deposito dei sacchetti di raccolta differenziata, che avviene sia attraverso le telecamere che attraverso P.M. in borghese per educare al rispetto delle norme e sanzionare chi con modalità e in orari sbagliati. La scelta del Sindaco di migliorare i servizi, pulire con più interventi il paese, riorganizzare la macchina comunale, mettere a regime il servizio di raccolta, migliorare la segnaletica verticale e orizzontale, dare il via alla sperimentazione delle strisce blu (sosta a pagamento orario) nelle zone più “calde” del paese e poi passare alla fase della “tolleranza zero” mediante preavvisi alla cittadinanza, controlli a tappeto ed emissione di sanzioni sta avendo positivi riscontri.

“Abbiamo affrontato contemporaneamente vari problemi e, in tempi veramente brevi ma intensi per lavoro ed impegno politico-amministrativo, abbiamo oggi raggiunto vari obiettivi – afferma il sindaco Carmine Esposito – ma non bisogna abbassare la guardia, anzi insistere e continuare nell’attuazione del nostro programma, che intende dare una vera svolta al paese. La mia e nostra politica è: il cittadino prima di tutto. E siamo attenti alle esigenze di tutti e del bene comune. E’ bene ricordare, però, il paese che abbiamo ereditato e le carenze strutturali e urbanistiche di alcune periferie, dove i privati che hanno costruito su strade oggi divenute principali della zona non hanno lasciato spazio sufficiente nemmeno per un marciapiede. Interverremo anche su quelle, con un attento programma di opere pubbliche, ma è necessario concedere all’amministrazione i tempi necessari per realizzare i progetti”.

“La nostra attenzione al territorio è costante e massima, come notevole è lo sforzo che fa la P.M.nel tenere sotto controllo tanti aspetti, soprattutto la viabilità e la sosta, grazie anche all’apporto dato dai nuovi vigili assunti a tempo determinato. E – afferma l’assessore Vito De Lucia – grazie anche al controllo che avviene congiuntamente tra personale P.M. a bordo di moto e la locale stazione CC., perché vengono effettuati posti di blocco in tutte le ore e in tutte le zone del paese.  E’ sotto gli occhi di tutti che l’assessorato, in pieno accordo con il sindaco, sin dall’inizio del mandato ha attivato sul territorio un controllo costante, nonostante la carenza di personale e i risultati si vedono, soprattutto oggi che la viabilità è migliorata, le strade sono state dotate dell’opportuna segnaletica orizzontale e verticale e, nota ancor più favorevole, la cittadinanza è soddisfatta a tal punto che qualcuno si lamenta delle troppe multe. Questo è senza timore di smentita un segnale di cambiamento rispetto al passato. A giorni, poi, verrà implementata la segnaletica orizzontale e verticale a tutela degli utenti deboli. Verranno fatti più di settanta attraversamenti pedonali e sarà sostituito il guard-rail sito nella curva di via G. De Rosa. Un’altra novità importante è che i nuovi vigili sono stati dotati di palmare per elevare le contravvenzioni e fotografare lo stato dei luoghi, incidenti e infrazioni”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteBoscotrecase, la denuncia del Pd: “Dipendenti comunali senza stipendio”
SuccessivoGiappone e Liechtenstein per il tenore Raffaele Sepe
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.