Oggi, venerdì 4 novembre, giorno dell’unità nazionale e giornata delle forze armate, anche a Boscoreale si concludono i festeggiamenti del 150° anniversario dell’Unità d’Italia: il comune ha promosso iniziative il 4 e il 6 novembre, volte a coinvolgere la popolazione, specialmente quella dei giovani che frequentano la scuola.
In mattinata, gli studenti dell’ITC Vesevus, accompagnati dall’assessore alla pubblica istruzione e cultura Marialuisa Russomanno, hanno visitato la caserma Raffaele Libroia, sede del Battaglione trasmissioni Vulture, di Nocera Inferiore.
Il 6 novembre invece, alle ore 10 sarà celebrata una messa nella Parrocchia Immacolata Concezione e a seguire, alle ore 10.45, si terrà un corteo dalla Parrocchia di Piazza Pace. Alle ore 11, ci sarà una cerimonia alzabandiera durante la quale sarà disposta una corona di alloro al Monumento ai Caduti di tutte le Guerre, a cui parteciperà anche il sindaco di Boscoreale, Gennaro Langella.
Alle ore 12, a chiusura dei festeggiamenti per le celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, la banda musicale del Santuario della Madonna Liberatrice dai Flagelli, terrà un concerto in Piazza Pace.
«Abbiamo accolto con piacere- hanno detto all’unisono il sindaco Gennaro Langella e l’assessore Marialuisa Russomanno- l’invito del Comandante del Battaglione trasmissione Vulture, organizzando una visita guidata alla caserma Raffaele Libroia di Nocera Inferiore riservata agli alunni dell’ITC Vesevus, che riceveranno anche un attestato per l’attribuzione dicrediti formativi, quale occasione per far conoscere da vicino ai nostri giovani studenti l’Esercito Italiano, quale momento per avvicinarli ai nostri militari che quotidianamente svolgono un ruolo fondamentale per garantire la libertà, la sicurezza, la legalità e la pace».
Giovanna Sorrentino