San Giorgio a Cremano: al via la “Biennale del Gusto”

La valorizzazione della cucina italiana, la ricerca di nuove pietanze o riadattamenti di ricette del territorio, la diffusione dei principi di qualità, della buona tavola e della tracciabilità dei prodotti o loro origine. Sono i principali obiettivi che si prefigura l’associazione sangiorgese “Spaghetti Italiani” che, nell’ambito di una conferenza stampa tenutasi ieri presso Villa Bruno, ha presentato i dettagli della prossima “Biennale del gusto” che si terrà a partire dal 1 gennaio del prossimo anno sino alla fine del 2013. Previste tre gare, di cui 2 nazionali (Il Cuochino d’Oro e Il Bicchierino d’Oro) ed 1 aperta solo alle pizzerie della provincia di Napoli (Il Cornicione d’Oro). Il Cuochino d’Oro costituirà il premio al miglior piatto tipico italiano, il Cornicione d’Oro quello alla miglior pizza napoletana che dovrà essere fatta secondo alcuni parametri: ingredienti base, quali la farina, lievito, sale, olio extra vergine d’oliva, ingredienti facoltativi a scelta e uno obbligatorio, gli spaghetti di zucchina. Tutti i partecipanti alla gara potranno mettere in concorso una sola pizza e una sola pietanza che verranno presentate su www.spaghettitaliani.com in una apposita pagina dove oltre alla ricetta sarà presente una galleria fotografica, un filmato di presentazione, i pulsanti per promuovere la propria pizza o pietanza con il +1 di Google, con Facebook, con Twitter, e i link per votare e scaricare il coupon per l’assaggio. A tutti i partecipanti alla gara verrà data in omaggio la tessera di Socio Sostenitore dell’associazione Spaghettitaliani, usufruendone dei vantaggi per tutto il 2012. Per quanto concerne il Bicchierino d’Oro, le aziende partecipanti dovranno inviare una campionatura del vino in gara alla associazione che provvederà a farli degustare da tre sommelier professionisti che daranno una loro valutazione, in più dovrà inviare una campionatura a due ristoranti affiliati, di zone d’Italia diverse da quella di origine dell’azienda vinicola che daranno a loro volta un proprio giudizio dei vini campionati. Sommando i voti dei sommelier e dei ristoranti si determinerà una classifica e i primi 5 vini classificati parteciperanno alla finale. I piatti, le pizze e i vini in gara avranno uno spazio dedicato ad ognuna di essi che rispecchierà le caratteristiche dei Gruppi e potranno essere personalizzate dai concorrenti, cambiandone i colori, aggiungendo la ricetta, fotografie, filmati, articoli, eventi correlati e dove saranno presenti una bacheca dove tutti potranno aggiungere un loro commento e dove gli “spaghettari”, cioè i nuovi internauti e soci dell’associazione e, potranno (solo per i piatti e le pizze) dare il loro voto da 1 a 5 per la Presentazione, la Ricetta e il Gusto. All’enogastronomia si affiancheranno a filo doppio le altre arti, la musica, il teatro, la pittura e la letteratura. Non mancheranno showcase di cantanti emergenti e di fama che presenteranno live i loro ultimi cd o saranno collegati in videoconferenza per approfondimenti musicali e non. La sezione Spettacoli e Teatro del sito spaghettitaliani.com sarà curata da Marco Borrelli, scenografo del Centro Teatro Spazio di San Giorgio a Cremano. Da segnalare la partecipazione del cabarettista emergente Luca Russo, che ha ben figurato nell’ultima edizione del Premio Massimo Troisi. “La Biennale del Gusto – ha anticipato il presidente dell’associazione Spaghettitaliani Luigi Farina – sarà un contenitore che vedrà vivere al suo interno le prossime attività che caratterizzeranno i nostri prossimi 2 anni, mirate a diffondere la cultura del nostro paese in tutte le sue sfaccettature, abbinandole e fondendole fra di loro per donare qualcosa di variegato e nello stesso tempo divulgativo. In particolare, le gare avranno una doppia funzione, infatti oltre a diffondere l’enogastronomia italiana in internet, daranno anche la possibilità ai nostri utenti, quelli che abbiamo chiamato spaghettari, di assaggiare e gustare quanto proposto dai concorrenti. Ringrazio il sindaco Giorgiano e il vicesindaco Zinno, che dimostrando sempre di più la loro voglia di puntare sulla valorizzazione culturale del territorio, hanno accolto la nostra richiesta con tanto entusiasmo”. I premi per i vincitori delle tre gare saranno offerti dal pittore beneventano Andrea Petrone: tre tele aventi come tema cinema, teatro e gastronomia, dipinte con una tecnica originale, il fosforo puro che favorisce, al buio, una straordinaria luminescenza. La manifestazione gode del patrocinio morale del comune di San Giorgio a Cremano, che farà da sfondo a buona parte delle iniziative dell’associazione. Partner ufficiali: EcoTv, Goal.com, Torre Avellana (agriturismo del viterbese).

Claudio Di Paola

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano