Minori: “La Dieta Mediterranea per una Politica di Sviluppo”

570

Imprese e produttori del settore agricolo adottano la dieta mediterranea come elemento di sviluppo dei territori della Costa d’Amalfi e del Cilento e ne discutono con politici, sindaci e ricercatori scientifici per accreditare il percorso tra le nuove forme di turismo. L’occasione di porre al centro benessere e territorio è il convegno in programma domani (martedì 13 dicembre, alle ore 15) a Minori dove nella sala consiliare del Comune, si discuterà di Dieta Mediterranea per una politica di Sviluppo.

L’articolazione del convegno prevede la presentazione del lavoro svolto nel primo step del progetto “Racconti, Valori e Tradizioni nella Dieta Mediterranea dal Cilento alla Costa d’Amalfi” che ha visto protagonisti tutti i comuni della Costiera Amalfitana con il Comune di Pollica e la partnership dell’AziendaOspedaliera Universitaria “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” e della Camera di Commercio di Salerno, oltre a numerosi sponsor privati.

Al convegno, oltre al Presidente della Provincia di Salerno, Edmondo Cirielli e al sindaco di Minori, Andrea Reale, parteciperanno il Presidente CCIAA di Salerno, Guido Arzano, il Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Salerno, Attilio Bianchi, il Curatore Scientifico del Progetto, Annamaria Colao, il Presidente del Parco del Cilento e del Vallo di Diano, Amilcare Troiano, e il Direttore dell’Area Campania del Banco di Napoli, Luca Faussone.

A questo primo intervento, seguiranno due sezioni specifiche una riguardante la problematica delle mense scolastiche e le implicazioni con la dieta mediterranea coordinate dal Presidente della Confederazione Italiana Agricoltori, con la partecipazione dei consorzi locali e dei responsabili della refezione pubblica salernitana, l’altra il sostegno alle imprese, in special modo quelle legate al settore primario e al mondo dell’agriturismo e del turismo rurale, con la partecipazione di Agriventure società del Gruppo Intesa Sanpaolo dedicata al settore agroalimentare, agroindustriale e agro energetico e i rappresentanti di Confindustria Turismo Salerno e Federalberghi.

Nel corso dell’incontro si susseguiranno infatti  gli interventi di Domenico Oliva, Presidente Confederazione Italiana Agricoltori (La Dieta Mediterranea, volano per l’economia agricola della Provincia); Marco Aceto, Presidente Consorzio Tutela Limone Costa d’Amalfi IGP (La valorizzazione delle tipicità locali), Luigi Lafratta, specialista Agriventure (II Banco di Napoli a servizio dell’Agribusiness), Genny Gaglianodi Federalberghi Salerno e Lorenzo Cinque, di Confindustria Turismo Salerno (II mercato di nicchia del turismo di qualità legato all’enogastronomia).

“L’impegno comune per valorizzare le nostre eccellenze, in primo luogo in campo enogastronomico con la dieta mediterranea, riconosciuta patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, si concretizzerà, infatti, nella creazione, presso l’Ospedale Costa d’Amalfi, a Castiglione di Ravello, e nel comune di Pollica, dell’Accademia della Lunga Vita, un polo di eccellenza per lo studio delle abitudini alimentari e della loro incidenza sul benessere psicofisico generale, frutto dell’attività sinergica delle istituzioni coinvolte nel progetto per realizzare un ponte tra le due coste, terre unite da un patrimonio comune – spiega il sindaco di Minori, Andrea Reale, che vede il suo comune capofila del progetto – E’ solo l’inizio di un lungo e speriamo proficuo lavoro di collaborazione e di sinergie istituzionali, che ha visto riconoscere a Minori, da ormai dieci anni autoproclamatasi
“città del gusto”, il suo ruolo e la sua specifica identità”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteVia alla prima edizione del “Premio città di Ottaviano”
SuccessivoScherma: Il napoletano Amodio quinto alla prova austriaca degli Europei under 17
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.

Lascia una risposta