Angri: “A mani libere” vince lo “Spazio Scuola” di Cort’O Globo Film Festival 2011

Grande successo di pubblico e di critica per la settima edizione del “Cort’O Globo Film Festival”, andato in scena tra Angri e Corbara e conclusosi  nella tensostruttura in Piazza Diaz a Corbara con la proiezione dei cortometraggi finalisti della categoria “Spazio Scuola”, dedicato ai lavori degli alunni delle scuole medie e superiori di tutta Italia.

A vincere, è stato il corto di Tumino Giuseppe “A mani libere”, che in2’e 58’’ ha illustrato la vita di alcune donne detenute nel carcere di Enna, che con il lavoro delle loro mani, tentano di riannodare i fili della propria vita.

Unanime il consenso del numeroso pubblico giovanissimo che ha gremito la tensostruttura, in una serata che ha concluso un’edizione caratterizzata dalla proiezione di numerosi corti in concorso e non, esposizioni di opere d’arte e fumetti, presentazione di documentari e libri, il tutto organizzato da Andrea Recussi, che si è avvalso della preziosa collaborazione di tanti giovani del comprensorio e dell’egida delle istituzioni e degli sponsor.

A fare incetta di premi tra i corti in gara proiettati al Castello è stato invece “La colpa” di Francesco Prisco, che ha visto premiato anche Gianmarco Tognazzi come miglior attore.

“E’ motivo di grande soddisfazione che Cort’O Globo sia ormai riconosciuto a livello nazionale tra i festival di cortometraggi più apprezzati e qualificati –ammette Recussi, tra i fondatori nel 2004 del festival- Ques’edizione è stata la più completa tra quelle sinora promosse, perché sulla scia del titolo Altre visioni che abbiamo voluto darle, ha abbracciato tutte le arti nel tentativo di valorizzare i tanti nomi emergenti che arricchiscono il panorama nazionale”.

Appuntamento quindi al prossimo anno.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteA Vico Equense, ghiaccio uguale divertimento sino al 15 gennaio
SuccessivoParco marino Punta Campanella: il WWF denuncia casi impuniti di pesca a strascico
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.