Boscoreale: ancora un’appello-denuncia dell’Associazione Stella Cometa

“A Boscoreale non c’è solo criminalità e politica sorda, ma ci sono anche realtà positive e propositive del mondo del volontariato, abbandonate a se stesse, perché libere”. E’ la denuncia-appello di Vincenzo Martire, presidente dell’associazione culturale “Stella Cometa”, attiva a Boscoreale dal 2008 presso la sede situata all’interno dell’ex stazione Fs. “Ho scritto a tutte le istituzioni, dal Comune fino al presidente Napolitano – ha spiegato Martire – per avere un sostegno e un riconoscimento per tutto quanto abbiamo fatto, purtroppo fino ad oggi ci è stato negato ogni aiuto concreto”. Ciò che è stato fatto, il presidente lo ripercorre in una lettera inviata nelle scorse ore ai media allo scopo di sollecitare le autorità. “Sono stato testimone di una bella storia – ha scritto Martire – che a me è sembrata un piccolo miracolo e forse merita di essere divulgata. Nel 2008 alcuni cittadini hanno chiesto ed ottenuto dalle Ferrovie dello Stato, in comodato d’uso, la vecchia, malandata e fatiscente Stazione Fs di Boscoreale in provincia di Napoli. Con il lavoro e l’aiuto economico solo ed esclusivamente di privati, un gruppo di cittadini volenterosi, con tanti sacrifici, ha rimesso in sesto un bene dello Stato facendone un centro di aggregazione sociale e culturale, dove attualmente vi si svolgono diverse attività”. Il lunedì pomeriggio c’è un corso di artigianato del ricamo, dell’uncinetto e del cucito, che si rivolge a persone di ogni età, dalle ragazze alle donne anziane; il lunedì e il venerdì sera c’è un corso di apprendimento dell’uso del PC, ed è aperto a tutti; il martedì pomeriggio si svolge un corso di danza indiana, mentre la sera si riuniscono i giovani volontari, che oltre alla manutenzione ed alla pulizia dei locali e delle aree circostanti, si occupano dell’organizzazione di eventi sociali e culturali: concerti, cineforum, mostre, mercatini dell’usato, dibattiti; il mercoledì e il giovedì pomeriggio si svolgono dei corsi di balli di gruppo rivolti a tutti; il mercoledì sera c’è un Laboratorio pratico di Tammurriata, Pizzica e Tamburo; il giovedì è appena iniziato un corso di inglese; è stato allestito un piccolo laboratorio, dove vengono recuperati sedie e mobili donati da privati cittadini e che hanno bisogno di piccoli interventi di restauro prima di essere riutilizzati; è stata allestita una piccola biblioteca con libri donati da privati cittadini; sono stati attrezzati dei locali con un “bigliardino” e un ping pong, disponibili per tutti. “Tutto è riscontrabile dai molti video postati su YouTube. – ha continuato il presidente – C’è anche un fatto che è per me gravissimo, infatti dal 2002 al 2007, il mio Comune ha versato alle Ferrovie 2.400.000 lire al mese per il canone di tutti i locali della Stazione FS e dell’area circostante senza avervi mai fatto nulla, ma peggio ancora, presumo che l’abbia lasciata intenzionalmente degradare, pensando a un possibile acquisto a prezzi irrisori. Attraverso l’aiuto dei media mi piacerebbe che le Istituzioni fossero sollecitate ad impegnarsi a darci una mano concretamente, dobbiamo completare dei lavori in alcune strutture e acquistare attrezzature per svolgere al meglio tutte le attività”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteCastellammare, l’opposizione: “Mandare Bobbio a casa sarà una liberazione per gli stabiesi”
SuccessivoA Vienna la presentazione del Social World Film Festival di Vico Equense
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.