IMU, un seminario sulla nuova tassazione degli immobili a Vico Equense

A seguito delle novità fiscali emerse conla Riforma Monti, è in arrivo l’IMU, la tassa municipale figlia dell’Ici. Per dare una mano agli amministratori degli enti locali, funzionari,operatori degli uffici tributi e finanziari, il Comune di Vico Equense ha organizzato, in collaborazione con l’A.N.U.T.E.L. per venerdì 13 aprile, presso la sala Polifunzionale della SantissimaTrinità e Paradiso un seminario formativo sulla nuova imposta municipale. L’iniziodei lavori, che si protrarranno per l’intera giornata, è previsto per le ore 9.00. “L’incontro – spiega l’Assessore al Bilancio, Antonio di Martino – vuole essere l’occasione per fornire le prime indicazioni utilisu questa nuova tassa.” L’IMU dal primo gennaio 2012 sostituisce l’ICI (Imposta Comunale sugli Immobili), per effetto del decreto Salva Italia. Con questonuovo tributo la fiscalità immobiliare è stata rivisitata e potenziata, attraverso: la reintroduzione dell’imposta patrimoniale sull’abitazioneprincipale dei contribuenti; l’incremento del prelievo per gli altri immobili(sia delle persone fisiche sia delle società, enti e organizzazioni); l’innalzamento dei moltiplicatori da assumere per il calcolo del tributo dalla rendita catastale. Se, a una prima lettura l’IMU sembra molto simile all’ICI, aben vedere se ne differenzia per diversi aspetti, come: base di calcolo,aliquota, riduzioni d’imposta, esenzioni, agevolazioni, modalità di versamento. Anche la destinazione del prelievo è stata modificata, essendo direttamenteinteressato non solo il Comune ma anche lo Stato. Il seminario vedrà la presenza di Luigi Giordano, esperto in materia tributaria, componente Comitato Scientifico e Docente A.N.U.T.E.L. e di Francesco Tuccio, Presidente A.N.U.T.E.L. È previstoaltresì un intervento dell’Onorevole Gioacchino Alfano, Commissione Bilancio della Camera dei Deputati.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteScafati: approvato in commissione il bilancio di previsione per il 2012
SuccessivoA Marigliano è bufera dopo l’approvazione del Puc
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.