Castel San Giorgio, verso il Puc: continuano conferenze di pianificazione

200

L’Amministrazione Comunale di Castel San Giorgio comunica che si è tenuta nelle sale di Palazzo Calvanese a Lanzara il primo di tre incontri territoriali in programma nell’ambito del ciclo di conferenze di pianificazione avviato a Castel San Giorgio.

Dopo l’introduzione del Sindaco, Dottor Franco Longanella, i lavori della conferenza si sono articolati attraverso una prima fase che ha visto il contributo dell’avvocato Manuel Capuano, consigliere delegato all’Urbanistica, e le relazioni introduttive dal responsabile del procedimento, l’ingegnere Michele Perone, dell’architetto Veronica Izzo e del professor Isidoro Fasolino, componenti del Gruppo di Pianificazione Urbanistica dell’Università di Salerno che fornisce una consulenza tecnico scientifica al processo di pianificazione in corso.

La serata è stata caratterizzata dalla partecipazione di numerosi cittadini ed amministratori che hanno animato la discussione con oltre una decina di interventi incentrati su tematiche sia d’ambito comunale che di area vasta. La parte centrale della conferenza, coordinata dal Sindaco Longanella, è stata contrassegnata da numerosi interventi che hanno sottolineato alcune specifiche criticità proprie delle frazioni occidentali del territorio.

Gli interventi, senza limiti di tempo, sono stati caratterizzati anche dalla segnalazione di alcune possibili soluzioni alle criticità evidenziate, che i responsabili della redazione del piano hanno attentamente annotato, rinviando le loro valutazioni alla successiva fase di elaborazione del preliminare di piano sul quale si aprirà una successiva fase di confronto.

L’incontro si è concluso con il contributo del professor Roberto Gerundo dell’Università di Salerno che ha svolto, attraverso una relazione di sintesi, alcune riflessioni sui dati demografici illustrati nella fase iniziale della conferenza e replicando alle numerose osservazioni che sono venute dai partecipanti alla discussione.

Gerundo ha sottolineato che la metodologia fin qui adottata intende porre un forte e marcato accento sulla necessità di favorire la massima partecipazione dei cittadini e dei portatori di interessi diffusi che, oltre ad essere auditi nella fase formalmente prevista dalle norme in vigore, possono contribuire, attraverso le numerose conferenze programmate, anche nel corso delle diverse fasi del processo di pianificazione.

Nel corso della serata si è fatto riferimento anche al sito web realizzato a supporto delle attività di pianificazione urbanistica che, all’indirizzo www.puccastelsangiorgio.it, rende disponibili atti e documenti che riguardano il procedimento in corso.

Il ciclo di conferenze continuerà venerdì 25 maggio ore 17:30 con il secondo appuntamento territoriale che si svolgerà presso la sede dell’Associazione Centro di Comunità M. SS. di Costantinopoli della frazione Aiello nel corso della quale saranno trattate le specifiche problematiche delle frazioni orientali del territorio comunale di Castel San Giorgio.

 

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteTorre Annunziata, il sindaco Starita: “Mai proibito lo stadio al Savoia”
SuccessivoProstituzione, Giglio (La Destra): torna emergenza a Porta Nolana a Napoli
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.

Lascia una risposta