Intervento del consigliere Monica Paolino sulla nuova legge a favore delle vittime di violenza

Il Consiglio Regionale della Campania, su proposta di tutti i consiglieri donna ha varato la legge “Norme per l’integrazione della rete dei servizi territoriali per l’accoglienza ed assistenza alle vittime di violenza di genere”.

La normativa ancora una volta ponela Campaniatra le prime regioni d’Italia sul fronte della tutela della donna, dimostrando modernità, centralità e sensibilità. In Italia nel 2011 circa 7 milioni di donne sono state vittime di abusi sessuali o di violenza e dall’inizio del 2012 sono circa 60 le donne che hanno perso la vita.

Il dato sul quale bisogna riflettere è che la percentuale di donne che denunciano è bassa, anche perché molte volte ciò che subiscono non viene percepito come reato. La legge, in modo chiaro, offre un percorso concreto di assistenza clinica e psicologica nelle strutture sanitarie pubbliche. Il testo prevede, tra l’altro, l’integrazione dei servizi territoriali antiviolenza e l’istituzione dell’Osservatorio regionale della rete antiviolenza.

Tra i firmatari della Legge, il consigliere regionale Monica Paolino.

“La nuova normativa – ha dichiarato il Consigliere Regionale Monica Paolino –  non è solo una legge “delle donne per le donne”, ma lo strumento di tutti noi consiglieri regionali, donne e uomini, che riconosciamo, finalmente, la violenza di genere come una piaga sociale che le Istituzioni pubbliche devono contrastare con forza. Finora, infatti, il femminicidio, che risulta essere la prima causa di morte nel mondo per le donne di età compresa tra i 16 e i 44 anni, non trovava una vera e reale consapevolezza da parte delle Istituzioni circa la sua gravità e diffusione. Da oggi, inoltre, tutte, quelle Associazioni che hanno svolto per anni un’azione indispensabile ed efficace ma molto solitaria, avranno a disposizione uno strumento utile per poter continuare la propria opera in maniera più forte ed incisiva. Un grande passo in avanti, dunque, viene compiuto dalla Campania e la politica dimostra con i fatti la capacità di interpretare i cambiamenti sociali e di saper intervenire con azioni mirate a tutela dei diritti e della dignità di tutti i cittadini”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteArco Felice: al Centro Ippico Montenuovo Concorso di Saltoc
SuccessivoCastellammare, i giovani di Sel dopo le parole di Bobbio su Diaz: “Restiamo sbigottiti”
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.