San Giorgio: Linea 156 soppressa, Carcatella (Fds) ne chiede l’immediato ripristino

235

Notevoli disagi in città a seguito della decisione presa dall’Azienda Napoletana Mobilità, leader del trasporto pubblico di Napoli e provincia, di tagliare alcune linee che insistono sul territorio locale. Si tratta della linea 156, quella che effettuava un percorso che partiva dalla zona alta di San Giorgio a Cremano fino a raggiungere via Gianturco a Napoli, soppressa il primo luglio scorso recando enormi difficoltà per i pendolari che quotidianamente prendevano quel bus. E così il gruppo consiliare di Federazione della Sinistra della Provincia di Napoli, fattosi portavoce delle istanze dei cittadini, ha scritto una lettera al sindaco di San Giorgio Domenico Giorgiano e al direttore generale dell’Anm di Napoli, chiedendo un incontro al fine di dirimere la vicenda. “A seguito di una mia sollecitazione si comincia a prendere coscienza di un problema che sta penalizzando tanti cittadini utenti della città di S. Giorgio a Cremano – è quanto dichiara Giorgio Carcatella, capogruppo di FdS alla Provincia di Napoli – L’Anm dichiara la disponibilità ad incontrarsi per risolvere il problema della linea del 156 soppressa dal primo luglio. È chiaro che il problema investe anche il trasposto pubblico locale con la razionalizzazione delle navette e il ripristino del 256 che, se pur vero il problema di villa Pignatelli (nella zona bassa di San Giorgio si è determinato un unico senso di marcia in via Botteghelle a causa del pericolo strutturale dell’edificio n.d.r.) è altrettanto possibile studiare soluzioni alternative. In un momento in cui la crisi è generale ed a pagarla sono sempre gli stessi; i cittadini è utile che si facciano tutti i passi necessari affinché i servizi alla collettività non scadano e incredibilmente ci costano troppo. E’ tempo di razionalizzazione nella gestione non penalizzando l’utenza. I buchi neri nei trasporti, come nella sanità o negli enti locali sono da attribuire a scelte che hanno valorizzato le esternalizzazioni, le laute consulenze e gli affidamenti ad arte. E’ tempo che prevalga il senso di responsabilità”. L’Anm apre alla possibilità di un incontro “per concordare i provvedimenti a sostegno – come è scritto in una lettera di risposta – per ridefinire il tracciato dell’autolinea 156”, ma rappresenta allo stesso tempo “l’impossibilità di ripristino per l’intransitabilità di via Botteghelle, per edificio pericolante”.

            

                                                                                                                            Claudio Di Paola

 

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano

Lascia una risposta