La proiezione del film di von Sternberg per i bambini orfani di Kabul

Martedì 24 luglio ore 21.00, il MARTE ospita l’Associazione Erchemperto e presenta “Un fiore per te”: evento di raccolta fondi per l’Orfanotrofio House of Flowers di Kabul.La House of Flowers è un orfanotrofio/“oasi” fondato a Kabul nel 2002 dalla MEPO-Medical, Educational and Peace Organization, che accoglie 30 bambini. Il lavoro portato avanti da questo team, impostato sul metodo Montessori, è davvero meritevole. I volontari di HoF hanno salvato questi piccoli dalla strada, sfamandoli, aiutandoli nello studio, ridando loro il sorriso. Ora, però,la Casa(che ha rischiato molto seriamente di chiudere in marzo) ha bisogno di più fondi. Lo staff non è più in grado di fronteggiare le spese, dovendo combattere con un costo della vita che in Afghanistan si è innalzato vertiginosamente. I bambini rischiano di tornare di nuovo in strada, abbandonati a loro stessi. La serata al MARTE servirà per raccogliere i fondi necessari alla sopravvivenza della struttura. Per altre informazioni questo è il sito http://www.mepoonline.org/.

Durante le serata, sonorità Nu jazz, downtempo, funk & soul a cura di DJ Toto.

Mercoledì 25 luglio ancora la rassegna di cinema MUTE. Il terzo appuntamento è dedicato al capolavoro di Josef Von Sternberg: “Le Notti di Chicago”, il film capostipite del gangster movie ambientato nell’animata e cruenta Chicago degli anni Venti. I protagonisti del film di Von Sternberg (un criminale, la sua donna e un vagabondo che ne diviene il luogotenente) creano un fulgido triangolo la cui superficie è percorsa da vibranti pulsioni di amore e di morte. Il regista austriaco (naturalizzato americano) dà vita ad un’opera sorvegliata e rigorosa – senza tuttavia rinunciare ad esplosioni di prodigiosa, quasi ipnotica, enfasi visionaria – che si imporrà come prototipo imprescindibile per molto cinema successivo (e non solo di genere gangsteristico): “Il film esercitò una straordinaria influenza all’estero, soprattutto su Jacques Prévert e Marcel Carné per Alba tragica” (George Sadoul).

Durante la proiezione, la sonorizzazione live del film è affidata al musicista Massimo Barrella.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteErcolano: messaggi di guerra tra i clan a pochi passi dalla roccaforte dei Papale
SuccessivoPresentazione del volume “Antica Cattedrale di Massa Lubrense. Santa Maria delle Grazie”
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.