
E’ stata inaugurata nella mattinata del 6 movembre a Roma a Palazzo Valentini (Via IV Novembre) alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano la mostra “Maurizio Valenzi. Arte e Politica” curata dallo storico dell’arte Claudio Strinati e promossa dalla Fondazione Valenzi, l’ente, nato nel 2009, intitolato a Maurizio Valenzi, l’ex parlamentare italiano ed europeo, sindaco a Napoli dal 1975 al 1983 e a sua moglie Litza Cittanova Valenzi.
Il Presidente della Provincia di Roma Nicola Zingaretti ha accolto il Presidente Napolitano accompagnato dal Segretario Generale della Fondazione Valenzi Roberto Race.
A guidare il Presidente della Repubblica attraverso l’allestimento sono stati la Presidente della Fondazione Valenzi Lucia Valenzi, il VicePresidente Marco Valenzi, il curatore Claudio Strinati e la responsabile organizzativa della mostra Olga Scotto di Vettimo.
Tra i tanti personaggi istituzionali intervenuti anche Massimo D’Alema e Gianni Letta.

La mostra resterà aperta al pubblico, con ingresso gratuito, dal 7 al 28 Novembre dal lunedi alla domenica dalle ore 10 alle 19.
L’esposizione intende mettere in piena luce il lato artistico di Maurizio Valenzi che lo ha accompagnato dalla sua formazione a Tunisi e attraversato la sua lunga e prestigiosa carriera nella politica e nelle istituzioni.
La mostra avrà uno sviluppo cronologico e tematico: i ritratti, le nature morte, i paesaggi, la rivoluzione francese e quella napoletana,disegni dal carcere, che consentiranno di cogliere l’alternanza di riflessioni estetiche e istanze politiche dell’uomo e dell’artista in un arco cronologico che va dagli anni ’20 agli anni ’90.
Le opere in esposizione, circa cinquanta dipinti, saranno arricchite da un poderoso corpus di disegni. Tra questi alcuni raffigurano storici compagni di partito e colleghi parlamentari di Valenzi; tra gli altri si ritrovano i ritratti di Giulio Andreotti, Enrico Berlinguer e Nilde Iotti.
Le opere selezionate sono concesse in prestito da collezioni private e alcune prestigiose collezioni pubbliche, come quelle napoletane di Castel Sant’Elmo, del Patrimonio artistico del Comune di Napoli, della collezione d’arte della Provincia di Napoli; la collezione Farnesina del Ministero degli Affari Esteri e la collezione d’arte del Ministero della Cultura tunisino.
Il catalogo, edito da arte’m, contiene, tra gli altri, i testi di Antonella Basilico, Renato De Fusco, Mario Franco, Filomena Maria Sardella e Olga Scotto di Vettimo.