“Registro tumori della popolazione – L’esperienza dell’Asl Napoli 3 Sud”, è questo il titolo del convegno organizzato per il giorno 15 novembre 2012 (ore 9.30 – 13.00) a Castellammare di Stabia (Na), presso lo Yachting Club Marina di Stabia.
Nel corso della giornata, che vedrà la partecipazione dei vertici dell’Asl Napoli 3 Sud (direttore generale Maurizio D’Amora, direttore sanitario Giuseppe Russo) e di numerosi esponenti del mondo istituzionale ed accademico, sarà presentata l’esperienza maturata dall’Azienda Sanitaria Locale Napoli 3 Sud in relazione all’istituzione del Registro dei Tumori, uno strumento indispensabile in vista di una corretta prevenzione, sorveglianza e controllo della patologia oncologica
Dal 13 marzo 2012, il territorio di riferimento del Registro Tumori della Popolazione Residente presso l’Asl Napoli 3 Sud (responsabile il dottor Mario Fusco) viene esteso all’intero territorio della stessa Asl (inizialmente era riferito solo all’area dell’ex Asl Na 4) mantenendo la copertura anche dei distretti sanitari n° 46 – Acerra – e 47 – Casalnuovo – appartenenti all’Asl Napoli 2 Nord.
Attualmente, quindi, il territorio di riferimento del Registro Tumori della Popolazione presso l’Asl Napoli 3 Sud è di 682 km², strutturato su 58 Comuni (da gennaio 2013 sarà aggiunto il comune di Portici) e comprensivo di una popolazione di 1.120.000 abitanti.
Tra i principali obiettivi dello strumento: produrre dati di incidenza e sopravvivenza per tumori relativamente all’area geografica di riferimento; trasformare i dati in informazioni di servizio e di governo per la sanità pubblica; collaborare nel campo della prevenzione (screening), della diagnosi e della cura dei tumori; approfondire, con maggior dettaglio di ricerca, problemi e situazioni presenti nella propria area per contribuire ad identificare ed analizzare possibili fattori di rischio territoriali per patologia oncologica.