La XVI edizione della rassegna “Incontriamoci a teatro”, pro Opere sociali Salesiane di Torre Annunziata, organizzata dall’Unione ex allievi oplontina, ha ospitato, al Teatro Mattiello di Pompei l’Orchestra dei Musicisti di Renzo Arbore (nella foto con il suo fondatore) in concerto. Il complesso, creato all’epoca dall’artista foggiano, porta il nome del suo fondatore che lo istituì allo scopo di rilanciare la musica napoletana nel mondo, riproponendola in chiave moderna, usando ritmi derivanti da tecniche diverse, come jazz, swing, blues. L’Orchestra è costituita da artisti che interpretano, con grande genialità la musica partenopea (canzoni già “pezzi forti” di Murolo, Carosone ed altri complessi in auge anni fa, nonché della musica melodica italiana). Tanti i trionfi del gruppo, in l’Italia e nel mondo, in teatri o piazze affollate da numerosi spettatori che hanno sempre accolto con grande entusiasmo le melodie popolari-raffinate-classiche (ma di nuova ispirazione), eseguite per il divertimento del pubblico di tanti paesi, con adattamenti ideati e realizzati dalla stessa orchestra e dal loro coro di voci, da arie della cultura musicale italiana, soprattutto napoletana, che si diffonde magicamente sulle note degli strumenti a corde o altri, nonché delle voci soliste, delle percussioni, delle tastiere. Così come hanno risuonato in molti paesi continentali ed extraeuropei. Per la prima volta in assoluto, i musicisti dell’Orchestra Italiana hanno accettato di partecipare ad un concerto (con l’assenza del fondatore), unendo i loro estri musicali, nel nobile intento di regalare la propria opera al nostro pubblico, per una occasione di solidarietà, ritenuta giusta e gratificante, in favore delle “Opere Sociali Salesiane”. Gli orchestrali aderenti alla bella iniziativa sono: Barbara Bonaiuto (splendida voce solista) Gianni Conte (cantante dalla grande voce), Mariano Caiano (la verve frenetica dello spettacolo in voce, e con la sua chitarra classica), Gennaro Petrone (mandola, mandoloncello, voce) Salvatore Esposito (mandolino) Nunzio Reina (mandolino, corista) Michele Montefusco (chitarra classica e acustica, corista) Paolo Termini (chitarra classicae coro), Nicola Cantatore (chitarra elettrica e acustica, cori) Claudio Catalli (fisarmonica, tastiere, corista), Massimo Volpe (tastiere,corista), Massimo Cecchetti (basso, corista) Peppe Sannino (percussioni, corista) Roberto Ciscognetti (batteria). Un complesso, accolto da entusiastici applausi, che ha fatto godere al pubblico della rassegna una bella serata di musica.
Federico Orsini