Pimonte, “Giustizia e Liberta”: “è l’amministrazione delle tasse e delle consulenze”

206

michele palummo“E’l’amministrazione delle tasse e delle consulenze. A un anno ormai dalla vittoria elettorale, la maggioranza sta tradendo le aspettative dei pimontesi e invitiamo gli esponenti di Pimonte Libera a trarre le dovute conseguenze”. Battesimo di fuoco per il neonato movimento Giustizia Libera, fondato dall’ex assessore Bartolomeo Chierchia. Il debutto è un attacco frontale all’esecutivo guidato dal sindaco Michele Palummo ( a sinistra nella foto) . “La maggioranza e il gruppo Pimonte Libera non hanno fatto altro che mettere le mani nelle tasche dei cittadini – afferma -. A dicembre hanno portato alle stelle le aliquote Imu su prima e seconda casa, oggi subiamo gli effetti del raddoppio delle aliquote Irpef (dallo 0,4 allo 0,8) con perdite di oltre 300 euro a famiglia. Sono 20 anni che si etichettano come “nemici delle tasse”, sono bastati pochi mesi di amministrazione invece per smascherarli, visto che mai nella storia di Pimonte ci sono stati aumenti delle imposte così vistosi”. Ma non è questo l’unico motivo di scontro tra Giustizia Libera e l’amministrazione Palummo. Chierchia infatti va anche all’attacco sulle consulenze. “Stanno rasentando il ridicolo – continua -, con soldi dei pimontesi dati a destra e a manca a professionisti per la maggior parte esterni, non locali. Non ci voleva di certo uno stratega per aumentare le tasse e sperperare denaro pubblico, Palummo invece sta battendo ogni record di cattiva amministrazione e mala gestione della res pubblica”. Il confronto è aperto anche su Facebook, dove da qualche settimana è in atto un duro scontro tra le due compagini. In una nota ufficiale, intanto, il gruppo Pimonte Libera ha ribadito che “non risponderà a polemiche sterili e insulti provenienti dagli avversari politici”. Intanto Chierchia spiega i motivi che l’hanno spinto a formare questo movimento. “Giustizia Libera è aperta a tutti i cittadini che si sentono oppressi dalle istituzioni e dallo scellerato modo di amministrare – afferma -. Siamo aperti a tutti, indistintamente dal colore politico, perché vogliamo risvegliare le coscienze dei pimontesi, dandogli la possibilità di rivendicare i propri diritti, spesso e volentieri offuscati dalle istituzioni”.

Anna Afeltra

 

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedentePimonte: lettera al prefetto per dire “no allo smantellamento dell’aula consiliare”
Successivo“Castellammare città aperta”: Nicola Cuomo (Pd) presenta il suo programma elettorale
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.

Lascia una risposta