Rompere l’assedio: report dalla Palestina

Riceviamo e pubblichiamo un report inviatoci da una nostra conterranea che si trova in Palestina accanto alla popolazione. Con l’obiettivo di rompere il muro dell’assedio e dare voce al popolo.

24981855_

Neanche il caldo dà tregua alla popolazione del campo profughi di Aida. Ieri sera, Assad Darwesh 14 anni, è stato brutalmente colpito dai militari israeliani. Assad era con degli amici. Passeggiavano. Erano accanto al muro. Cercavano un po’ d’aria a causa del caldo soffocante. Nulla perdona ad Aida dove l’esistenza è resistenza quotidiana.

Assad non era solo ieri sera. Tantissima gente del campo era con lui in ospedale in attesa di ricevere notizie. Ai Aida non si è mai soli. Ad Aida la solidarietà ha il volto della gente, dei loro sorrisi, dei loro occhi, della loro profonda umanità.

Assad sta meglio. Un compagno di Aida segue la vicenda in prima persona e ci informa dei fatti.

Nulla e nessuno potranno mai spiegare il perché di tutto questo.  Israele non si accontenta di aver chiuso la popolazione palestinese dietro al muro, di negare loro acqua, terra, libertà di movimento, accesso a cure mediche. Non si accontenta di aver creato una prigione che si chiama Palestina. Non si accontenta di uccidere e arrestare civili innocenti, bambini. Non si accontenta di sostenere I coloni nelle loro quotidiane violenze ai danni della popolazione. No, Israele vuole di più. Vuole negare alla popolazione palestinese anche la possibilità di sentirsi liberi tra le mura di casa propria, tra le mura palestinesi. Quelle mura che Israele stesso ha costruito. Prima o poi quel mostro di cemento sarà abbattuto e la Palestina si riprenderà quello che gli è stato illegalmente e arbitrariamente sottratto.

Leyla_Palestina

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedentePompei, le bancarelle di souvenirs si organizzano. Nasce il “Consorzio Mariano Pompeiano”
SuccessivoReggia di Caserta usata come gran bazar e piazza di spaccio e Palazzo Reale come alcova per prostitue
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.