Baronissi Jazz, con Bollani ed Emmanuel

bollani_emmanuelDieci gruppi emergenti. Dieci talenti. In dieci, provenienti dal centro-sud Italia, si sfideranno sabato 6 luglio nella seconda delle tre serate del Baronissi Jazz Festival 2013.
Un intermezzo fra i concerti di Stefano Bollani (5 luglio) e Tommy Emmanuel (7 luglio), in programma dalle ore 22 nell’emiciclo che profuma di cielo dell’anfiteatro comunale.
 
Ecco i nomi dei gruppi partecipanti al Concorso:
Angelo Napoli  Contanima Project; Urbana Fabula; Mario Nappi Trio; Back Door Duo; Alessandro Menichelli Trio; Fabiana and Soundflowers; Gloria Trapani Quartet; Daniele Troilo Trio; Hot Jazz Band Salerno; Mirko Pedrotti Quintet.
 
Dopo Paolo Fresu e Danilo Rea, quest’anno tocca al piano solo di Stefano Bollani ed alla chitarra del genio australiano Tommy Emmanuel scandire la serata iniziale e quella finale della rassegna jazz di Baronissi coordinata dal direttore artistico Angelo Maffia.
Due artisti internazionali dal sound unico e irripetibile. E poi ci sono loro, solisti e band emergenti provenienti da diverse città italiane: dieci talenti, impegnati nel concorso che mette in palio, per il vincitore, la somma di 2mila euro e l’apertura del Baronissi Jazz 2014. 
 
Si comincia il 5 luglio con l’esibizione di Stefano Bollani; si prosegue il 6 con il Concorso e si chiude, la sera del 7, con il chitarrista australiano Tommy Emmanuel. Il genio che viene dalla terra dei canguri è conosciuto soprattutto per il suo uso della tecnica del fingerpicking. Durante la sua carriera ha suonato con molti notevoli artisti quali Chet Atkins, Eric Clapton, Sir George Martin, John Denver. Quella di Baronissi è la sua unica tappa nel Sud Italia.
 
L’ingresso agli spettacoli è gratuito per la serata del 6 luglio, quella del Concorso, mentre è a pagamento per l’esibizione di Bollani ed Emmanuel. 
Diversi i punti vendita dei biglietti tra Salerno e provincia: Feltrinelli (Salerno), Disclan (Salerno), Job Musikerya (Eboli), Terra Antica (Baronissi), Wisky&Soda (Baronissi), Bar Citro (Lancusi).
È possibile acquistare i biglietti anche on-line collegandosi direttamente al sito del Baronissi Jazz.
Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteBN.Comix, martedì alla Luidig l’evento sul “Fumetto civile”
SuccessivoPolitiche giovanili: mercoledì 26 giugno seminario conclusivo di “Giovani che costruiscono il cambiamento”
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.