Gioi, Poste Italiane: dopo 20 giorni di stop torna la portalettere

poste-italiane_01Ritorna alla normalità il servizio di consegna della corrispondenza nei paesi a nord di Vallo della Lucania. O almeno così dovrebbe essere visto che c’è da smaltire una montagna di posta che si è accumulata dopo circa venti giorni di interruzione del servizio di consegna.

Ad annunciarlo il primo cittadino di Gioi, Andrea Salati, che ha appreso la buona notizia da Gianfranco Valiante. Lo stesso sindaco nei giorni scorsi aveva chiamato in causa proprio il consigliere regionale, dopo una dura protesta nei confronti di Poste Italiane, per cercare di riparare all’ennesimo torto arrecato al territorio cilentano e ai suoi abitanti. Lo stesso sindaco che aveva chiamato in causa, con un’apposita missiva, pure il prefetto di Salerno Gerarda Maria pantalone prospettando un’ interruzione di pubblico servizio.

“Si rientra allo sto quo ante – fa sapere Salati – ossia con la postina Antonietta Ruggiero che trasferita con una decisione cervellotica a Vallo della Lucania che fa il suo ritorno nei paesi del Cilento interno. La notizia mi è stata comunicata ieri dal consigliere regionale Valiante che ha inoltre rivelato che la stessa, almeno in maniera temporanea, sarà affiancata da un altro portalettere così da smaltire nel più breve tempo possibile tutto l’arretrato e poter tornare alla normalità”.

“Finalmente – ha aggiunto Salati – la politica si riappropria del proprio ruolo visto he Gianfranco Valiante è stato presente alle nostre sollecitazioni affiancandoci in questa querelle infinita con Poste Italiane. Vertenza non ancora conclusa visto che le stesse Poste hanno aperto un altro fronte riguardo la chiusura degli uffici postali nei paesi più piccoli. Dopo che il tar in primo grado ci ha dato ragione in maniera inspiegabile i vertici di Poste Italiane hanno deciso di ricorrere contro la decisione al Consiglio di Stato e ora siamo in attesa della discussione, ma siamo pure convinti che riporteremo un’altra vittoria”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteScavi di Pompei:Irlando (OPC) al Rotary, la rabbia e l’orgoglio
SuccessivoScerbatura, D’Apice (Castellammare Insieme): “Il sindaco delle periferie dimentica Ponte Persica”
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.